Scienza della nutrizione umana LM61

Il corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana ha l’obiettivo di formare laureati in grado di fornire consulenza e assistenza ai pazienti per migliorare la loro alimentazione e promuovere una dieta sana, studiando l’interazione tra di essi e il cibo che consumano. I laureati potranno inoltre lavorare in ambito industriale dedicandosi al controllo qualità e alla sicurezza alimentare.

I laureati in Scienze della Nutrizione umana saranno in grado di prendere in carico i pazienti e seguirli nella costruzione di un percorso di corretta alimentazione per raggiungere i propri obiettivi di salute, perché avranno acquisito:

Le competenze teoriche, tecnico-pratiche e metodologiche che permettono di valutare interventi nutrizionali mirati al raggiungimento e mantenimento del benessere dei pazienti;

Le competenze applicative per la valutazione biochimico-nutrizionale dei nutrienti, dei meccanismi biologici alla base del metabolismo e dei meccanismi di controllo dei percorsi metabolici in condizioni fisiologiche e particolari;

Le competenze tecniche per valutare il fabbisogno nutrizionale, la composizione corporea e determinare lo stato di salute dei pazienti riconoscendo eventuali casi di malnutrizione e intervenendo in modo mirato;

La conoscenza dei processi tecnologici di produzione di alimenti, inclusi quelli ad alto impatto nutrizionale (integratori, alimenti funzionali, supplementi destinati a un’alimentazione particolare, alimenti destinati a fini medici speciali, novel foods), del controllo di qualità e sicurezza delle materie prime, della produzione e della distribuzione, e della relativa regolamentazione sia nazionale che europea;

La conoscenza dei principali disturbi del comportamento alimentare e del loro trattamento in ambito medico e psicologico.

I laureati potranno ricoprire ruoli di responsabilità, coordinamento e consulenza nelle istituzioni ed enti di ricerca pubblici che si occupano di alimentazione e, nel privato, in aziende alimentari, laboratori analisi, case farmaceutiche. Potranno lavorare anche come liberi professionisti dopo aver superato l’Esame di Stato ed essersi iscritti all’Ordine Nazionale dei Biologi.

Il corso di laurea in Scienze della Nutrizione Umana è l’opportunità perfetta per chi desidera diventare un nutrizionista professionista; infatti, questa laurea magistrale offre la possibilità di accedere all’esame di Stato da Biologo e, una volta superato, di iscriversi all’Ordine Nazionale dei Biologi nella sezione A.

I biologi nutrizionisti abilitati possono trovare occupazione in diversi settori, in aziende alimentari e farmaceutiche, istituzioni scolastiche, aziende di distribuzione e di ristorazione, nonché in istituzioni ed enti che si occupano di alimentazione.

Le competenze acquisite durante il corso di laurea consentono agli esperti in Scienze della Nutrizione di educare le persone su scelte alimentari salutari, sviluppare piani alimentari personalizzati, condurre ricerche per approfondire l’effetto della nutrizione sulla salute, contribuire alla prevenzione e al trattamento di malattie legate all’alimentazione, come obesità, diabete e malattie cardiache, e molto altro ancora.

Inoltre, le scienze della nutrizione svolgono un ruolo chiave nella promozione di abitudini alimentari sostenibili per il pianeta.

SSD

Esame

CFU

BIO/09

Fisiologia degli organi e della nutrizione

6

CHIM/10

Chimica degli alimenti

9

(di cui 2 CFU di Laboratorio)

BIO/10

Biochimica degli alimenti e della nutrizione

6

(di cui 2 CFU di Laboratorio)

MED/49

Nutraceutici, integratori, alimenti funzionali

6

MED/42

Igiene degli alimenti

6

MED/13

Regolazione endocrina del metabolismo

6

IUS/03

Legislazione e certificazioni alimentari

6

Esame a scelta

6

Inglese scientifico

3

SSD

Esame

CFU

M-PSI/08

Disturbi del comportamento alimentare

6

MED/09

Aspetti clinici della nutrizione comprese intolleranze e allergie

6

MED/49

Alimentazione in popolazioni speciali e nello sport e progettazione dieta

6

(di cui 2 CFU di Laboratorio)

AGR/15

Tecnologia e qualità degli alimenti

9

SECS-S/02

Statistica e strategie d’indagine e sorveglianza alimentare

6

TIROCINIO (300 ore)

12

ESAME A SCELTA

6

PROVA FINALE

15

SSD

Esame

CFU

SECS-P/01

Economia dell’ambiente

6

M-PED/03

Pedagogia delle attività motorie adattate

6

M-PSI/01

Motivazione e benessere personale

6

M-DEA/01

Antropologia dell’alimentazione

6

SPS/08

Sociologia del benessere e degli stili di vita

6

BIO/09

Biomarcatori di stato nutrizionale

6

CHIM/10

Chimica e tecnologia dei nutraceutici

6

LINGUA CORSO ITALIANO TELEMATICA
ANNI ATTIVI I, II

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Richiesta Informazioni

Richiedi informazioni sui corsi e verrai ricontattato da un membro del nostro team.

Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Tu compili

Raccontaci di te e noi ti aiuteremo con il resto.
Il completamento del modulo di iscrizione online richiede solo 10 minuti.

Noi ci connettiamo

Dopo aver inviato la domanda, ti contatteremo e ti aiuteremo a completare il processo.

Tutto pronto

Una volta completata la domanda, sei pronto per creare il tuo programma.