Il corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana ha l’obiettivo di formare laureati in grado di fornire consulenza e assistenza ai pazienti per migliorare la loro alimentazione e promuovere una dieta sana, studiando l’interazione tra di essi e il cibo che consumano. I laureati potranno inoltre lavorare in ambito industriale dedicandosi al controllo qualità e alla sicurezza alimentare.
Finalità e struttura di corso
I laureati in Scienze della Nutrizione umana saranno in grado di prendere in carico i pazienti e seguirli nella costruzione di un percorso di corretta alimentazione per raggiungere i propri obiettivi di salute, perché avranno acquisito:
Le competenze teoriche, tecnico-pratiche e metodologiche che permettono di valutare interventi nutrizionali mirati al raggiungimento e mantenimento del benessere dei pazienti;
Le competenze applicative per la valutazione biochimico-nutrizionale dei nutrienti, dei meccanismi biologici alla base del metabolismo e dei meccanismi di controllo dei percorsi metabolici in condizioni fisiologiche e particolari;
Le competenze tecniche per valutare il fabbisogno nutrizionale, la composizione corporea e determinare lo stato di salute dei pazienti riconoscendo eventuali casi di malnutrizione e intervenendo in modo mirato;
La conoscenza dei processi tecnologici di produzione di alimenti, inclusi quelli ad alto impatto nutrizionale (integratori, alimenti funzionali, supplementi destinati a un’alimentazione particolare, alimenti destinati a fini medici speciali, novel foods), del controllo di qualità e sicurezza delle materie prime, della produzione e della distribuzione, e della relativa regolamentazione sia nazionale che europea;
La conoscenza dei principali disturbi del comportamento alimentare e del loro trattamento in ambito medico e psicologico.
Ambiti lavorativi e professionali
I laureati potranno ricoprire ruoli di responsabilità, coordinamento e consulenza nelle istituzioni ed enti di ricerca pubblici che si occupano di alimentazione e, nel privato, in aziende alimentari, laboratori analisi, case farmaceutiche. Potranno lavorare anche come liberi professionisti dopo aver superato l’Esame di Stato ed essersi iscritti all’Ordine Nazionale dei Biologi.
Il corso di laurea in Scienze della Nutrizione Umana è l’opportunità perfetta per chi desidera diventare un nutrizionista professionista; infatti, questa laurea magistrale offre la possibilità di accedere all’esame di Stato da Biologo e, una volta superato, di iscriversi all’Ordine Nazionale dei Biologi nella sezione A.
I biologi nutrizionisti abilitati possono trovare occupazione in diversi settori, in aziende alimentari e farmaceutiche, istituzioni scolastiche, aziende di distribuzione e di ristorazione, nonché in istituzioni ed enti che si occupano di alimentazione.
Le competenze acquisite durante il corso di laurea consentono agli esperti in Scienze della Nutrizione di educare le persone su scelte alimentari salutari, sviluppare piani alimentari personalizzati, condurre ricerche per approfondire l’effetto della nutrizione sulla salute, contribuire alla prevenzione e al trattamento di malattie legate all’alimentazione, come obesità, diabete e malattie cardiache, e molto altro ancora.
Inoltre, le scienze della nutrizione svolgono un ruolo chiave nella promozione di abitudini alimentari sostenibili per il pianeta.