SCIENZA DELLA FORMAZIONE
Modalità
online / presenza
Il percorso di Scienze della Formazione all’Accademia Blanchard è dedicato a chi desidera diventare un punto di riferimento nel mondo dell’educazione e dello sviluppo umano. I nostri corsi ti offrono una preparazione completa e multidisciplinare per comprendere i processi di apprendimento, le dinamiche relazionali e le metodologie didattiche più efficaci.
Il corso di studi in Scienze dell’Educazione si propone di fornire le competenze professionali proprie di chi intende divenire un esperto in processi formativi che sappia operare come educatore/educatrice a diretto contatto con bambini, adolescenti, anziani, persone con deficit, soggetti emarginati, promuovendo iniziative finalizzate alla socializzazione e alla promozione di percorsi di autonomia in collaborazione con altre figure professionali e nei vari contesti educativi, formali e informali.
Il corso di laurea in Scienze Pedagogiche e Neuroscienze Cognitive – classe LM-85 si propone di mutuare le conoscenze neuroscientifiche cognitive per consolidare il paradigma scientifico delle scienze pedagogiche e delle scienze dell’educazione. Per questa sua caratteristica di fondo, pur lasciando invariati tutti gli aspetti dell’ordinamento (settori scientifico-disciplinari e relativo loro pondus in CFU), parte degli insegnamenti sono stati ridefiniti in modo da rappresentare e contenere più fedelmente la specificità e le finalità del corso.
Il Master intende fornire agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi DSA e ADHD, fornendo poi numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace, sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell’ambito della sfera emotivo – motivazionale e del metodo di studio.
Il Master è rivolto ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendano acquisire strumenti teorici di conoscenza e metodologie pratiche inerenti il raggiungimento delle finalità proposte dall’intervento culturale. Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Il Master intende fornire aggiornamenti alle figure professionali interessate a lavorare negli ambiti: educativo e formativo, scolastico, socio-assistenziale (limitatamente agli aspetti educativi), della genitorialità e della famiglia, culturale, giudiziario, ambientale, sportivo-motorio, dell’integrazione e della cooperazione internazionale.
Il Master è mirato a fornire competenze psicologiche, relazionali, socio-educative ed organizzative che consentano al Coordinatore Pedagogico di gestire proficuamente i rapporti con le collaboratrici, le educatrici e gli amministratori.
Il Master è mirato a fornire competenze specialistiche spendibili nei contesti formativi, in particolare nella scuola, laddove sono maggiormente richieste competenze musicali dirette a contribuire al più generale quadro dell’offerta educativa che si avvale, inoltre, del canale sonoro-musicale per promuovere l’inclusione scolastica e sociale di ciascun alunno.
Il Master ha l’obiettivo di approfondire le competenze sui principali temi della pedagogia scientifica, sociale e politica collegando gli aspetti sociali delle teorie e delle pratiche pedagogico-educative con quelli politici ed epistemologici, anche sulla base dei contesti storici di riferimento.
Il Master è rivolto ad insegnanti ed aspiranti insegnanti curricolari e di sostegno delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendano acquisire un chiaro quadro scientifico e giuridico relativamente alle nuove responsabilità della scuola nel progettare, controllare, valutare e certificare traguardi di apprendimento inclusivi.
Il Master è rivolto ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in possesso di idoneo titolo di studio (diploma di laurea, diploma di laurea di I livello ovvero laurea magistrale ovvero laurea specialistica).
Le competenze professionali di cui al Corso appaiono sempre più importanti e decisive per la formazione dei docenti e degli aspiranti docenti soprattutto in relazione alle innovazioni: la scuola di oggi induce a riflettere sulle forme di ricerca educativa e relative metodologie sempre più personalizzate.
Professionalità e competenze nel processo educativo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullamco laboriosam.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullamco laboriosam.