Laurea Magistrale in Psicologia Comportamentale e Cognitiva Applicata LM51

Il laureato in Psicologia Comportamentale e Cognitiva Applicata può lavorare in contesti di promozione della salute e benessere in ambito comunitario, lavorativo e scolastico, e anche nei contesti sanitari ed ospedalieri, come si evince dalle linee di indirizzo nazionali per la salute mentale e, generalmente, dai piani regionali socio-sanitari. Il laureato magistrale in Psicologia Comportamentale e Cognitiva Applicata avrà inoltre possibilità di svolgere l’attività psicoterapeutica in contesti pubblici o privati, dopo formazione abilitante all’esercizio della psicoterapia presso le Scuole di specializzazione riconosciute dal MIUR (ai sensi della Legge 56/89, e per gli sbocchi professionali della Legge 31 del 28 febbraio 2008), o le Scuole di specializzazione universitarie abilitanti alla psicoterapia (ex DM 24 luglio 2006). Il corso di laurea magistrale in Psicologia Comportamentale e Cognitiva Applicata offre avanzate conoscenze metodologiche relativamente allo studio e alla modellizzazione dei processi cognitivi, alla neuropsicologia, alle basi psicologiche dei disturbi del comportamento e ai modelli e tecniche di intervento psicologico. Il Corso di studio magistrale offre una prospettiva di formazione post-universitaria di ricercatore nel campo della psicologia cognitiva o delle neuroscienze cognitive, da svolgere all’Università o presso altri enti di ricerca pubblici e privati. La prospettiva adottata è quella dell’approccio interdisciplinare che si avvale prevalentemente della didattica telematica e multimediale, che integra gli approcci socio-cognitivo e clinico con l’ambito delle tecnologie allo scopo di permettere una migliore comprensione dell’agire umano. In particolare le competenze di analisi e co-progettazione acquisite durante il percorso formativo potranno essere utilizzate soprattutto in ambito formativo, comunicativo e clinico in contesti comunicativi volti alla promozione e alla sicurezza degli scambi in rete, e in contesti clinici volti alla promozione del benessere e riduzione del rischio psico-patologico nelle diverse fasi di vita. In ottemperanza alla Legge 163/21 e Successivi Decreti Interministeriali 567/22 e 654/22, l’offerta formativa prevede 20 CFU (14 esterni presso una Struttura convenzionata con l’Università e 6 interni), acquisiti con lo svolgimento di un tirocinio pratico-valutativo (TPV) interno al corso di studio – le linee guida sono presenti all’interno della piattaforma didattica.

LINGUA CORSO ITALIANO TELEMATICA
ANNI ATTIVI I,II

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Richiesta Informazioni

Richiedi informazioni sui corsi e verrai ricontattato da un membro del nostro team.

Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Tu compili

Raccontaci di te e noi ti aiuteremo con il resto.
Il completamento del modulo di iscrizione online richiede solo 10 minuti.

Noi ci connettiamo

Dopo aver inviato la domanda, ti contatteremo e ti aiuteremo a completare il processo.

Tutto pronto

Una volta completata la domanda, sei pronto per creare il tuo programma.