Scan to BIM: la progettazione con nuvole di punti

Lo Scan To BIM รจ un processo di reverse engineering che impiega tecnologie di rilevamento avanzate dell’ambiente costruito (as-built) per ottenere nuvole di punti e mesh 3D che diventano la base per la modellazione BIM. Si tratta del percorso BIM inverso: si portano informazioni reality-based nei sistemi BIM rilevandole con metodi quali la scansione laser. La metodologia Scan To BIM presenta una serie di importanti vantaggi: il primo รจ senzโ€™altro rappresentato dalla velocitร  e dalla precisione di raccolta dei dati. I laser scanner sono in grado di rilevare un numero elevatissimo di punti e hanno unโ€™elevata capacitร  di elaborazione dei dati raccolti, consentendo di ottenere file dettagliati ma al tempo stesso leggeri e facili da gestire. Un secondo pro รจ la possibilitร  di ottenere un modello contenuto in un unico file, con un notevole vantaggio in termini di gestione e rapiditร  dei flussi di lavoro. Di conseguenza, anche i costi di sviluppo del progetto si riducono. Inoltre, lo Scan To BIM fornisce la garanzia di avere un controllo attendibile sul modello digitale del progetto. Inoltre lo scan to BIM contribuisce ad ottenere quello che viene chiamato il GREEN BIM cioรจ un processo che prevede lโ€™applicazione della metodologia BIM alla progettazione, costruzione e gestione di edifici ecosostenibili.

70.00