MASTER AREA SCUOLA
Modalità
online / presenza
Tecnologie educative e didattiche innovative per lo sviluppo delle competenze trasversali 24/25 – 25/26
Le competenze professionali di cui al Corso appaiono sempre più importanti e decisive per la
formazione dei docenti e degli aspiranti docenti soprattutto in relazione alle innovazioni: la scuola
di oggi induce a riflettere sulle forme di ricerca educativa e relative metodologie sempre più
personalizzate.
Il Corso intende fornire una panoramica delle metodologie della ricerca educativa e degli
strumenti di gestione per poi poter decidere le soluzioni di volta in volta più efficaci. Nella
competenza si incarna la connessione tra apprendimento e lavoro, tra esistenza personale e vita
professionale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.
Le riflessioni a cui il Corso richiama, quindi, appaiono sicuramente necessarie per la formazione
dei docenti e degli aspiranti tali.
- Durata di 3000 ore
- 120 Crediti Formativi Universitari
- Anni Accademici 2024/2025 – 2025/2026
La Metodologia CLIL: nuove tecniche didattiche
La metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), ossia (l’apprendimento integrato di
contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare), è un metodo d’apprendimento innovativo.
Il Corso, pur non trascurando i presupposti teorici, intende privilegiare principalmente la proceduralità
metodologica CLIL. Pertanto, sarà articolato nelle seguenti macro-aree:
- area istituzionale: Il sistema scolastico italiano in vigore;
- area didattica: Didattica generale, Didattica delle lingue moderne e tecnologie didattiche per le
lingue; - area CLIL: Storia e metodologia CLIL.
Il Corso si prefigge di far conseguire ai partecipanti le competenze psicopedagogiche necessarie al docente
per attuare un intervento didattico significativo utile per progettare e gestire un corso di insegnamento non
linguistico, o soltanto una parte di esso, in lingua straniera a scelta tra Inglese/Francese/Tedesco/Spagnolo.
- Durata di 1500 ore
- 60 Crediti Formativi Universitari
- Anno Accademico 2024/2025
Tecniche didattiche innovative: la Metodologia CLIL
La metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), ossia (l’apprendimento integrato di
contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare), è un metodo d’apprendimento innovativo.
Il Corso, pur non trascurando i presupposti teorici, intende privilegiare principalmente la proceduralità
metodologica CLIL. Pertanto, sarà articolato nelle seguenti macro-aree:
- area istituzionale: Il sistema scolastico italiano in vigore;
- area didattica: Didattica generale, Didattica delle lingue moderne e tecnologie didattiche per le
lingue; - area CLIL: Storia e metodologia CLIL.
- Durata di 1500 ore
- 60 Crediti Formativi Universitari
- Anno Accademico 2024/2025
CLIL: Metodologie e Tecniche didattiche per l’insegnamento 24/25
La metodologia CLIL è un metodo d’apprendimento innovativo, introdotto nella scuola italiana già dal 2010 e ribadito dalla Legge 107/2015 come obiettivo formativo prioritario.
Il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un approccio metodologico rivolto all’apprendimento integrato di competenze disciplinari in lingua straniera.
Il Corso si prefigge di far conseguire ai partecipanti le competenze psicopedagogiche necessarie al docente per attuare un intervento didattico significativo utile per progettare e gestire un corso di insegnamento non linguistico, o soltanto una parte di esso, in lingua straniera a scelta tra Inglese/Francese/Tedesco/Spagnolo.
- Durata di 1500 ore
- 60 Crediti Formativi Universitari
- Anno Accademico 2024/2025
La valutazione nella scuola: valutazione didattica e di sistema
Il Corso si propone di favorire la conoscenza dello scenario internazionale relativo alla valutazione in tutte le sue forme ed il quadro giuridico fissato dal Legislatore italiano attraverso il DPR 122/2009 (Valutazione degli Studenti), il DPR 80/2013 e relativa Dir Min 11/2014 (Valutazione di Sistema), nonché la concreta operatività riconducibile alle fonti scientifiche e giuridiche.
Si propone inoltre di fornire approfondimenti ed aggiornamenti utili a quanti intendano candidarsi:
- a far parte di Nuclei di valutazione o del Comitato di valutazione, così come ridisegnato dalla L.107/2015;
- all’incarico triennale per le funzioni ispettive inerenti la valutazione esterna delle Istituzioni Scolastiche;
- al concorso per Dirigente Scolastico.
- Durata di 1500 ore
- 60 Crediti Formativi Universitari
- Anno Accademico 2024/2025
Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) nella scuola
Per vivere, imparare e lavorare con successo in una società caratterizzata da una crescente complessità e quantità di informazioni e conoscenza, è richiesta sia agli studenti che agli insegnanti una competenza specifica sull’uso delle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (TIC in italiano, ICT – Information and Communication Technologies nell’acronimo inglese). Solo attraverso l’uso continuo ed efficace delle tecnologie nel processo di scolarizzazione, gli studenti hanno la possibilità di acquisire queste abilità informatiche che oggi sono fondamentali nella società della conoscenza. Pertanto, nell’ambito di un sistema didattico che riconosce il valore pedagogico delle tecnologie, gli studenti devono essere formati a:
- usare con proprietà le tecnologie per la comunicazione e l’informazione (TIC),
- cercare, analizzare e valutare informazioni,
- trovare soluzioni ai problemi e prendere decisioni,
- usare gli strumenti di produttività (editor di testo, fogli elettronici, presentazioni, ecc.) in modo creativo
ed efficace,
- comunicare, collaborare, pubblicare e produrre contenuti digitali,
- essere cittadini informati, responsabili e capaci di contribuire con le proprie competenze e capacità allo
sviluppo sociale ed economico del proprio Paese
- Durata di 1500 ore
- 60 Crediti Formativi Universitari
- Anno Accademico 2024/2025
Approcci e metodologie didattiche per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento e da deficit di Attenzione Iperattività (DSA & ADHD)
Il Corso intende fornire agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi DSA, fornendo poi numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace, sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell’ambito della sfera emotivo – motivazionale e del metodo di studio.
E’ impostato in modo teorico-operativo e presenta una vasta gamma di strumenti di valutazione e proposte di intervento didattico (di recupero e di potenziamento), offrendo così al corsista uno strumento imprescindibile per affrontare le sfide sempre più complesse che la scuola è chiamata ad affrontare anche a fronte di quanto richiesto dalla legge 170 sui DSA.
E’ necessario pertanto, che gli insegnanti di oggi siano messi in condizione di acquisire quelle conoscenze pedagogiche e sviluppare quelle competenze didattiche necessarie per realizzare apprendimenti efficaci e significativi negli studenti, con dovuta considerazione delle esigenze formative dei soggetti con “Disturbi Specifici di Apprendimento” che sono particolarmente complesse e richiedono di conseguenza la messa a punto di un intervento educativo articolato ma fortemente coeso.
- Durata di 1500 ore
- 60 Crediti Formativi Universitari
- Anno Accademico 2024/2025
I Bisogni Educativi Speciali (BES): approcci metodologici e strumenti didattici innovativi
Nella società attuale il problema dell’educazione, della formazione e dell’istruzione acquista una importanza sempre maggiore, poiché aumentano in misura esponenziale le conoscenze e le competenze che sono necessarie per affrontare qualsiasi processo lavorativo.
Di qui le responsabilità della formazione e della scuola che deve impegnare risorse sempre più significative per far fronte ai nuovi bisogni educativi degli studenti e dei ragazzi.
Questo perché solo più alti livelli di cultura, di professionalità, di civiltà, possono garantire uno sviluppo sociale ed economico equilibrato ed in grado di rispondere alle pressanti esigenze proposte dal mondo contemporaneo. Anche il nostro Paese ormai da alcuni anni sta attraversando processi di riforma del sistema di istruzione che interessano profondamente finalità ed obiettivi educativi, curricoli, metodi di insegnamento/apprendimento. Si tratta di uno scenario in cui il ruolo e la funzione degli insegnanti vengono profondamente rivisitati.
È necessario pertanto che gli insegnanti di oggi messi in condizione di acquisire quelle conoscenze pedagogiche e di sviluppare quelle competenze didattiche necessarie per realizzare apprendimenti efficaci e significativi negli studenti, con dovuta considerazione delle esigenze formative dei soggetti con Bisogni Educativi Speciali (BES) che sono particolarmente complesse e richiedono di conseguenza la messa a punto di un intervento educativo articolato ma fortemente coeso.
- Durata di 1500 ore
- 60 Crediti Formativi Universitari
- Anno Accademico 2024/2025
Disagio giovanile, bullismo e cyberbullismo: approccio didattico educativo
Il Corso propone un inquadramento della tematica in oggetto da una prospettiva socio-psico educativa necessaria, per favorire processi di prevenzione e di intervento. Intende fornire aggiornamenti alle figure professionali interessate a lavorare negli ambiti: educativo e formativo, scolastico, socio-assistenziale, della genitorialità e della famiglia, culturale, giudiziario, ambientale, sportivo-motorio, dell’integrazione e della cooperazione internazionale.
Gli obiettivi del Corso sono volti ad una formazione alla progettazione di percorsi socio-psico-educativi e l’acquisizione di strumenti metodologici da utilizzare in prospettiva pedagogica, strategico-operativa, per individuare e intervenire didatticamente sui fenomeni di disagio, emarginazione, devianza e violenza, che si manifestano nei contesti d’apprendimento formale, non formale e informale anche nella rete web.
- Durata di 1500 ore
- 60 Crediti Formativi Universitari
- Anno Accademico 2024/2025
Metodologie e didattiche per le nuove sfide educative
Il Corso ha l’obiettivo di approfondire le competenze sui principali temi della pedagogia scientifica, sociale e politica collegando gli aspetti sociali delle teorie e delle pratiche pedagogico-educative con quelli politici ed epistemologici, anche sulla base dei contesti storici di riferimento.
La scuola di oggi induce a riflettere sulle forme di ricerca educativa e relative metodologie sempre più personalizzate in cui la figura del docente deve disporre di sicure padronanze nel traslocare saperi-linguaggi-valori. Il Corso fornisce una panoramica disciplinare con approfondimenti epistemologici, ontologici e metodologici e le riflessioni a cui il Corso richiama, quindi, appaiono sicuramente necessarie per la formazione dei docenti e degli aspiranti tali.
Il Corsosi propone, inoltre, di fornire un efficace aggiornamento scientifico e giuridico relativamente alle nuove sfide e responsabilità della scuola, chiamata a progettare, controllare, valutare e certificare traguardi
di apprendimento, conseguibili con didattiche sempre più innovative.
- Durata di 1500 ore
- 60 Crediti Formativi Universitari
- Anno Accademico 2024/2025
L’Insegnante curriculare e di sostegno: nuove strategie e metodologie educative per una didattica inclusiva
Le competenze professionali di cui al Corso appaiono sempre più importanti e decisive per la formazione
dei docenti e degli aspiranti docenti curricolari e di sostegno. L’imperativo categorico della scuola di oggi è
includere motivando attraverso la valorizzazione delle potenzialità di ciascuno. Il Corso mira a fornire al
docente le competenze psico-pedagogiche atte a promuovere esperienze educative inclusive e favorire
l’inserimento di tutti quegli studenti che sono a maggior rischio di esclusione per differenze psicofisiche e/o
culturali.
- Durata di 1500 ore
- 60 Crediti Formativi Universitari
- Anno Accademico 2024/2025
Approcci e metodologie didattiche per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento e da deficit di Attenzione Iperattività (DSA & ADHD) 24/25
Il Master intende fornire agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi DSA e ADHD, fornendo poi numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace, sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario
un semplice potenziamento o un lavoro nell’ambito della sfera emotivo – motivazionale e del metodo di studio.
E’ impostato in modo teorico-operativo e presenta una vasta gamma di strumenti di valutazione e proposte di intervento didattico (di recupero e di potenziamento), offrendo così al corsista uno strumento imprescindibile per affrontare le sfide sempre più complesse che la scuola è chiamata ad affrontare anche a fronte di quanto richiesto dalla legge 170 del 2010 e successiva Direttiva MIUR del 27 dicembre 2012.
E’ necessario pertanto, che gli insegnanti di oggi siano messi in condizione di acquisire quelle conoscenze pedagogiche e sviluppare quelle competenze didattiche necessarie per realizzare apprendimenti efficaci e significativi negli studenti, con dovuta considerazione delle esigenze formative dei soggetti con “Disturbi Specifici di Apprendimento” che sono particolarmente complesse e richiedono di conseguenza la messa a punto di un intervento educativo articolato ma fortemente coeso con lo scopo, inoltre, di offrire a figure già in possesso di una specifica preparazione professionale queste competenze, necessarie per la formulazione e la gestione di progetti educativi e didattici volti al potenziamento delle abilità cognitive,
emotive e relazionali delle persone con disturbo con disturbo da deficit d’attenzione/Iperattività.
- Durata di 1500 ore
- 60 Crediti Formativi Universitari
- Anno Accademico 2024/2025
I Bisogni Educativi Speciali (BES): approcci metodologici e strumenti didattici innovativi 24/25
Nella società attuale il problema dell’educazione, della formazione e dell’ istruzione acquista una
importanza sempre maggiore, poiché aumentano in misura esponenziale le conoscenze pedagogiche e le
competenze didattiche necessarie per un efficace didattica trasversale per gli studenti che hanno speciali
esigenze educative.
Di qui le responsabilità della formazione e della scuola che deve impegnare risorse sempre più significative
per far fronte ai nuovi bisogni educativi degli studenti e dei ragazzi.
Questo perché solo più alti livelli di cultura, di professionalità, di civiltà, possono garantire uno sviluppo
sociale ed economico equilibrato ed in grado di rispondere alle pressanti esigenze proposte dal mondo
contemporaneo. Anche il nostro Paese ormai da alcuni anni sta attraversando processi di riforma del
sistema di istruzione che interessano profondamente finalità ed obiettivi educativi, curricoli, metodi di
insegnamento/apprendimento. Si tratta di uno scenario in cui il ruolo e la funzione degli insegnanti
vengono profondamente rivisitati.
E’necessario pertanto che gli insegnanti di oggi siano messi in condizione di acquisire quelle conoscenze
pedagogiche e di sviluppare quelle competenze didattiche necessarie per realizzare apprendimenti efficaci
e significativi negli studenti, con dovuta considerazione delle esigenze formative dei soggetti con Bisogni
Educativi Speciali (BES) che sono particolarmente complesse e richiedono di conseguenza la messa a punto
di un intervento educativo articolato ma fortemente coeso.
- Durata di 1500 ore
- 60 Crediti Formativi Universitari
- Anno Accademico 2024/2025
Disagio giovanile, bullismo e cyberbullismo: approccio didattico educativo 24/25
Il Master intende fornire aggiornamenti alle figure professionali interessate a lavorare negli ambiti: educativo e formativo, scolastico, socio-assistenziale (limitatamente agli aspetti educativi), della genitorialità e della famiglia, culturale, giudiziario, ambientale, sportivo-motorio, dell’integrazione e della cooperazione internazionale.
- Durata di 1500 ore
- 60 Crediti Formativi Universitari
- Anno Accademico 2023/2024
Insegnamento della Lingua Italiana L2 a stranieri: approcci metodologici e didattici 24/25
Il Master propone un percorso formativo in grado di fornire le competenze necessarie a svolgere in maniera
professionale il ruolo di docente di Italiano come seconda lingua (L2) o Lingua Straniera (LS). L’obiettivo è
fornire le competenze metodologiche e didattiche necessarie a progettare e attuare interventi formativi
personalizzati, calibrati sulle esigenze dello studente e basati sul confronto linguistico. L’importanza e la
specificità della figura del docente di Italiano LS sono emerse negli ultimi anni in modo evidente. Il docente
di Italiano LS è infatti un professionista in grado di coniugare l’approfondita conoscenza delle strutture
sintattiche e glottologiche della lingua, alla capacità di impostare un percorso formativo di tipo
“comunicativo”. Questo significa progettare una didattica che, anziché limitarsi al trasferimento di
conoscenze teoriche dal docente al discente, promuova lo sviluppo da parte di quest’ultimo di competenze
pratiche di utilizzo del mezzo linguistico.
Si propone inoltre di formare professionisti specializzati nella Didattica dell’Italiano L2 ed in particolare:
Docenti di Lingua italiana per discenti di lingua straniera;
Docenti esperti per le classi plurilingue nelle scuole di ogni ordine e grado;
Facilitatori linguistici ed Insegnanti di italiano L2/LS presso enti locali, aziende, associazioni ed
istituzioni scolastiche.
- Durata di 1500 ore
- 60 Crediti Formativi Universitari
- Anno Accademico 2024/2025
Il Coordinatore pedagogico nel sistema educativo, formativo e didattico 24/25
Il Master è mirato a fornire competenze psicologiche, relazionali, socio-educative ed organizzative che
consentano al Coordinatore Pedagogico di gestire proficuamente i rapporti con le collaboratrici, le
educatrici e gli amministratori.
E’ finalizzato alla formazione di un profilo professionale completo dotato di competenze educative, che
qualifichino in tal senso il sistema territoriale di servizi per l’infanzia, ed in possesso di capacità gestionali e
manageriali specifiche per questo settore.
La figura professionale formata sarà in grado di occuparsi del monitoraggio e della verifica della qualità dei
programmi educativi e dei servizi prescolastici; di curare l’organizzazione del lavoro educativo nei servizi
per l’infanzia; di occuparsi della formazione e dell’aggiornamento degli operatori, orientando l’attività dei
nidi e delle scuole dell’infanzia; di gestire l’inserimento di bambini extracomunitari o handicappati; di
coordinare processi di programmazione e di verifica delle attività dell’equipe didattica; di coordinare
progetti di sperimentazione educativo/didattica e di ricerca ; di promuovere e coordinare il raccordo con i
servizi educativi, sociali e sanitari presenti nel territorio.
- Durata di 1500 ore
- 60 Crediti Formativi Universitari
- Anno Accademico 2024/2025
Metodologie e didattiche per le nuove sfide educative 24/25
Il Master ha l’obiettivo di approfondire le competenze sui principali temi della pedagogia scientifica, sociale
e politica collegando gli aspetti sociali delle teorie e delle pratiche pedagogico-educative con quelli politici
ed epistemologici, anche sulla base dei contesti storici di riferimento.
La scuola di oggi induce a riflettere sulle forme di ricerca educativa e relative metodologie sempre più
personalizzate in cui la figura del docente deve disporre di sicure padronanze nel traslocare saperilinguaggi-
valori.
Il Master fornisce una panoramica disciplinare con approfondimenti epistemologici, ontologici e
metodologici e le riflessioni a cui il Master richiama, quindi, appaiono sicuramente necessarie per la
formazione dei docenti e degli aspiranti tali.
Il Master si propone, inoltre, di fornire un efficace aggiornamento scientifico e giuridico relativamente alle
nuove sfide e responsabilità della scuola, chiamata a progettare, controllare, valutare e certificare traguardi
di apprendimento, conseguibili con didattiche sempre più innovative.
Il Master si propone, infine, di offrire un utile aggiornamento su specifiche materie d’insegnamento (in
relazione alla propria classe di concorso).
- Durata di 1500 ore
- 60 Crediti Formativi Universitari
- Anno Accademico 2024/2025
L’Insegnante curriculare e di sostegno: nuove strategie e metodologie educative per una didattica inclusiva 24/25
Le competenze professionali di cui al Master appaiono sempre più importanti e decisive per la formazione
dei docenti e degli aspiranti docenti curricolari e di sostegno. L’imperativo categorico della scuola di oggi è
includere motivando attraverso la valorizzazione delle potenzialità di ciascuno. Il Master mira a fornire al
docente le competenze psico-pedagogiche atte a promuovere esperienze educative inclusive e favorire
l’inserimento di tutti quegli studenti che sono a maggior rischio di esclusione per differenze psicofisiche e/o
culturali.
- Durata di 1500 ore
- 60 Crediti Formativi Universitari
- Anno Accademico 2024/2025
Professionalità e competenze nel processo educativo 24/25
Il Master ha l’obiettivo di approfondire le competenze sui principali temi della pedagogia
scientifica, sociale e politica collegando gli aspetti sociali delle teorie e delle pratiche pedagogicoeducative
con quelli politici ed epistemologici, anche sulla base dei contesti storici di riferimento.
La scuola di oggi induce a riflettere sulle forme di ricerca educativa e relative metodologie sempre
più personalizzate in cui la figura del docente deve disporre di sicure padronanze nel traslocare
saperi-linguaggi-valori.
- Durata di 1500 ore
- 60 Crediti Formativi Universitari
- Anno Accademico 2024/2025
Il dirigente nelle istituzioni scolastiche: evoluzione delle competenze e delle responsabilità 24/25
Il Master è finalizzato ad offrire un percorso di formazione operativo funzionale a governare i processi che
caratterizzano la gestione delle istituzioni scolastiche, fornendo gli strumenti di gestione utili sia ai Dirigenti
scolastici in servizio, sia a quanti aspirano al ruolo di Dirigenti scolastici.
- Durata di 1500 ore
- 60 Crediti Formativi Universitari
- Anno Accademico 2024/2025
- Come iscriversi
![](https://www.accademiablanchard.it/wp-content/uploads/2024/12/Frame-22.png)
Tu compili
Raccontaci di te e noi ti aiuteremo con il resto.
Il completamento del modulo di iscrizione online richiede solo 10 minuti.
![](https://www.accademiablanchard.it/wp-content/uploads/2024/12/Frame-24.png)
Noi ci connettiamo
Dopo aver inviato la domanda, ti contatteremo e ti aiuteremo a completare il processo.
![](https://www.accademiablanchard.it/wp-content/uploads/2024/12/Frame-24-1.png)
Tutto pronto
Una volta completata la domanda, sei pronto per creare il tuo programma.