- Finalità ed obiettivi del Master
Il Master propone un percorso formativo in grado di fornire le competenze necessarie a svolgere in maniera professionale il ruolo di docente di Italiano come seconda lingua (L2) o Lingua Straniera (LS). L’obiettivo è fornire le competenze metodologiche e didattiche necessarie a progettare e attuare interventi formativi personalizzati, calibrati sulle esigenze dello studente e basati sul confronto linguistico. L’importanza e la specificità della figura del docente di Italiano LS sono emerse negli ultimi anni in modo evidente. Il docente di Italiano LS è infatti un professionista in grado di coniugare l’approfondita conoscenza delle strutture sintattiche e glottologiche della lingua, alla capacità di impostare un percorso formativo di tipo “comunicativo”. Questo significa progettare una didattica che, anziché limitarsi al trasferimento di conoscenze teoriche dal docente al discente, promuova lo sviluppo da parte di quest’ultimo di competenze pratiche di utilizzo del mezzo linguistico. Si propone inoltre di formare professionisti specializzati nella Didattica dell’Italiano L2 ed in particolare: ¬ Docenti di Lingua italiana per discenti di lingua straniera; ¬ Docenti esperti per le classi plurilingue nelle scuole di ogni ordine e grado; ¬ Facilitatori linguistici ed Insegnanti di italiano L2/LS presso enti locali, aziende, associazioni ed istituzioni scolastiche.
- Destinatari
Il Master è rivolto a: insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti del settore scolastico, educativo e della formazione; operatori del settore della facilitazione linguistica nella scuola dell’obbligo per l’integrazione degli alunni stranieri; professionisti impegnati nel campo della mediazione e della formazione linguistica ed interculturale in enti locali, aziende, associazioni ed istituzioni pubbliche e private. La figura del docente di Italiano LS è particolarmente richiesta anche in altri ambiti, come quello dei servizi agli immigrati. Anche nelle strutture di accoglienza la figura professionale del docente è necessaria, per andare incontro alle specifiche esigenze dell’utenza. Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99, ritenute funzionali al profilo professionale definito dal Master.
- Verifica Finale
L’esame finale è basato su un tema di approfondimento teorico a scelta del candidato, sul quale il candidato stesso presenterà una Tesi. A conclusione del Master agli iscritti che abbiano adempiuto agli obblighi, superato le verifiche relative alle varie discipline e sostenuto la dissertazione di una tesi finale, sarà rilasciato il Diploma di Master Universitario annuale di I livello in “Il Coordinatore pedagogico nel sistema educativo, formativo e didattico” di 1500 ore pari a 60 CFU utilizzabili ai sensi delle attuali disposizioni di legge.
- INFO DEL CORSO
LINGUA CORSO ITALIANO
DURATA 1500 ORE
60 CFU
TELEDIDATTICA
- Come iscriversi

Tu compili
Raccontaci di te e noi ti aiuteremo con il resto.
Il completamento del modulo di iscrizione online richiede solo 10 minuti.

Noi ci connettiamo
Dopo aver inviato la domanda, ti contatteremo e ti aiuteremo a completare il processo.

Tutto pronto
Una volta completata la domanda, sei pronto per creare il tuo programma.