- Introduzione al Corso
Il corso di studi in Ingegneria Informatica è un corso triennale (L-8 Ingegneria dell’informazione), si caratterizza per il percorso formativo finalizzato a creare figure professionali adeguate alle richieste provenienti dal mercato del lavoro e, al contempo, in grado di proseguire con successo verso successivi livelli di formazione.
Il percorso risponde a duplici esigenze che da un lato richiedono una preparazione scientifica e metodologica trasversale, dall’altro devono prevedere la creazione di figure professionali con alto livello di preparazione tecnica specialistica. Oltre all’approfondimento della matematica e della fisica, il percorso formativo fornisce competenze informatiche trasversali con lo studio dell’analisi degli algoritmi e della programmazione. È stata poi prevista una base comune di conoscenze nel settore dell’ingegneria dell’informazione riguardanti l’elettronica, le comunicazioni elettriche, la modellazione e il controllo di sistemi dinamici e l’architettura dei sistemi di elaborazione.
Il percorso, inoltre, si caratterizza per la presenza di contenuti specialistici dell’area informatica/ingegneria informatica, con particolare enfasi sugli aspetti applicativi relativi alle tecnologie per il web (linguaggi e protocolli, programmazione client side e server side, tecnologie emergenti), agli embedded systems (architetture, tecniche di programmazione di sistemi embedded, sensori ed attuatori) e all’Internet delle cose (reti di dispositivi, framework IoT, wearable computing).
Gli studenti, infine, completano il loro percorso formativo con attività di laboratorio svolte anche con il coinvolgimento di aziende ed enti operanti in settori specifici, e finalizzate al completamento della cultura di contesto nell’ambito dell’ingegneria dell’informazione e ricadono nell’ambito delle altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. Le attività di laboratorio prevedono la realizzazione di un progetto di una natura interdisciplinare in cui l’allievo è posto di fronte ad un problema ingegneristico concreto ed attuale. Esse si traducono in attività progettuali di gruppo con l’obiettivo sia di acquisire le competenze e abilità sui contenuti relativi all’attività formativa, sia di sviluppare e rafforzare le capacità di lavorare in team, particolarmente richieste dal mondo del lavoro. In particolare, è previsto l’impiego di software di team collaboration integrate nella piattaforma di e-learning di ateneo e delle più recenti metodologie per la gestione e la realizzazione dei progetti.
- Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
- Tecnico esperto in applicazioni
Funzione in un contesto di lavoro:
Svolge funzione di supporto agli analisti ed ai progettisti software attraverso la traduzione di algoritmi e specifiche di controllo, di procedure o di soluzioni di problemi, in diagrammi logici di flusso per la programmazione in linguaggio informatico, e sviluppando programmi per memorizzare, ricercare ed elaborare informazioni e dati, nonché installando, configurando, gestendo e manutenendo applicazioni software di varia natura.
Competenze associate alla funzione:
Competenze specifiche:
E’ in grado di: sviluppare software e altri applicativi a partire dalle specifiche già fornite; eseguire test sul software; svolgere attività di manutenzione ordinaria o straordinaria su sistemi o programmi; individuare e correggere errori nel software;
installare software; verificare e testare il funzionamento di software; installare e configurare computer e periferiche.
Competenze comuni:
individuare le specifiche esigenze dei clienti; fare formazione/informazione ai clienti; fornire assistenza ai clienti; consegnare e illustrare il lavoro svolto; studiare e aggiornarsi; organizzare/partecipare a riunioni; redigere rapporti e documenti tecnici; archiviare dati e documenti; curare i rapporti con i fornitori.
Sbocchi occupazionali:
Programmatore informatico; tecnico specialista di linguaggi di programmazione e applicazioni informatiche nelle industrie di progettazione e produzione di software; operatore centro elaborazione dati; tecnico di programmazione di sistemi di automazione nelle industrie di progettazione e produzione di software; nelle industrie di progettazione e realizzazione di reti informatiche e telematiche; nelle industrie manifatturiere, settori della pubblica amministrazione e imprese di servizi che impiegano sistemi informatici per la gestione e l’automazione dei processi produttivi; nelle società di ingegneria quali quelle di consulenza o di integrazione di sistemi; nelle società e enti pubblici di gestione dei servizi (telecomunicazioni, energia, trasporti, ecc.)
- Tecnico Web
Funzione in un contesto di lavoro:
Svolge funzione di supporto ai progettisti e analisti di applicazioni web sviluppando, configurando, gestendo, manutenendo ed ottimizzando siti internet, intranet e server web.
Competenze associate alla funzione:
Competenze specifiche:
E’ in grado di:sviluppare software e altri applicativi per il web; installare software per il web; svolgere attività di manutenzione ordinaria del prodotto sviluppato; verificare e testare il funzionamento del prodotto realizzato.
Competenze comuni:
individuare le specifiche esigenze dei clienti; fare formazione/informazione ai clienti; fornire assistenza ai clienti; consegnare e illustrare il lavoro svolto; studiare e aggiornarsi; organizzare/partecipare a riunioni; redigere rapporti o documenti tecnici; archiviare dati o documenti; curare i rapporti con i fornitori.
Sbocchi occupazionali:
WEB Master; amministratore di siti web nelle industrie di progettazione e produzione di software; nelle industrie di progettazione e realizzazione di reti informatiche e telematiche; nelle industrie manifatturiere, settori della pubblica amministrazione e imprese di servizi che impiegano sistemi informatici per la gestione e l’automazione dei processi produttivi; nelle società di ingegneria quali quelle di consulenza o di integrazione di sistemi; nelle società e enti pubblici di gestione dei servizi (telecomunicazioni, energia, trasporti, ecc.)
- Tecnico di gestione reti e sistemi telematici
Funzione in un contesto di lavoro:
Svolge funzione di supporto ai progettisti ed agli amministratori di sistemi installando, configurando, gestendo e manutenendo per gli aspetti software i sistemi telematici ed i relativi sistemi di sicurezza.
Competenze associate alla funzione:
Competenze specifiche:
E’ in grado di: installare e configurare reti informatiche; manutenere e ottimizzare reti informatiche; gestire reti informatiche; impostare e implementare misure di sicurezza comuni dei sistemi informatici.
Competenze comuni:
individuare le specifiche esigenze dei clienti; fare formazione/informazione ai clienti; fornire assistenza ai clienti; consegnare e illustrare il lavoro svolto; studiare e aggiornarsi; organizzare/partecipare a riunioni; redigere rapporti o documenti tecnici; archiviare dati o documenti; curare i rapporti con i fornitori.
Sbocchi occupazionali:
Tecnico di collaudo e integrazione di sistemi; amministratore di rete; amministratore di sistemi telematici; operatore di supporto tecnico reti intranet (LAN) nelle industrie di progettazione e realizzazione di reti informatiche e telematiche; nelle industrie manifatturiere, settori della pubblica amministrazione e imprese di servizi che impiegano sistemi informatici per la gestione e l’automazione dei processi produttivi; nelle società di ingegneria quali quelle di consulenza o di integrazione di sistemi; nelle società e enti pubblici di gestione dei servizi (telecomunicazioni, energia, trasporti, ecc.)
- INFO DEL CORSO
LINGUA CORSO ITALIANO
TELEMATICA
ANNI I, II, III
- Come iscriversi
![](https://www.accademiablanchard.it/wp-content/uploads/2024/12/Frame-22.png)
Tu compili
Raccontaci di te e noi ti aiuteremo con il resto.
Il completamento del modulo di iscrizione online richiede solo 10 minuti.
![](https://www.accademiablanchard.it/wp-content/uploads/2024/12/Frame-24.png)
Noi ci connettiamo
Dopo aver inviato la domanda, ti contatteremo e ti aiuteremo a completare il processo.
![](https://www.accademiablanchard.it/wp-content/uploads/2024/12/Frame-24-1.png)
Tutto pronto
Una volta completata la domanda, sei pronto per creare il tuo programma.