CORSI DI PERFEZIONAMENTO

Modalità

online / presenza

Educazione interculturale e counseling – a.a. 24/25

Il Corso intende fornire le conoscenze necessarie per stabilire le connessioni tra istituzioni, psicologia e lavoro, nonchè le conoscenze necessarie per valutare e gestire le esigenze individuali e di gruppo. Educare all’interculturalità, ossia costruire la disponibiltà a farsi conoscere nel rispetto della identità di ciascuno in un clima di dialogo e solidarietà.

Durata 1000 ore – 40 CFU.

Esperti in economia e diritto degli scambi internazionali – 24/25

Il Corso mira alla formazione di specialisti ed all’aggiornamento dei professionisti che, a vario titolo, operano nell’area del commercio con l’estero, occupandosi di tematiche connesse agli scambi transnazionali e fornendo una conoscenza approfondita di materie che vanno dall’economia internazionale e dal diritto doganale a quello contrattualistico, tributario e di bilancio. In aggiunta, il Corso fornisce la formazione prevista dal Provvedimento dell’Agenzia delle dogane Prot. n. 188/RU, così come specificata dalla Direttoriale del 25 ottobre 2018, per il possesso delle “qualifiche professionali” di cui all’art. 27, PAR 1 lett. d) del Regolamento di esecuzione n. 2447/2015 (RE) funzionali all’acquisizione dello status di Operatore Economico Autorizzato (AEO) ex art. 39 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (Codice doganale dell’Unione – CDU).

Durata di 2000 ore

La Metodologia CLIL: nuove tecniche didattiche –

La metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), ossia (l’apprendimento integrato di
contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare), è un metodo d’apprendimento innovativo.
Il Corso, pur non trascurando i presupposti teorici, intende privilegiare principalmente la proceduralità
metodologica CLIL. Pertanto, sarà articolato nelle seguenti macro-aree:

  • area istituzionale: Il sistema scolastico italiano in vigore;
  • area didattica: Didattica generale, Didattica delle lingue moderne e tecnologie didattiche per le
    lingue;
  • area CLIL: Storia e metodologia CLIL.

Il Corso si prefigge di far conseguire ai partecipanti le competenze psicopedagogiche necessarie al docente
per attuare un intervento didattico significativo utile per progettare e gestire un corso di insegnamento non
linguistico, o soltanto una parte di esso, in lingua straniera a scelta tra Inglese/Francese/Tedesco/Spagnolo.

  • Durata di 1500 ore
  • 60 CFU

Tecniche didattiche innovative: la Metodologia CLIL –

La metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), ossia (l’apprendimento integrato di
contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare), è un metodo d’apprendimento innovativo.
Il Corso, pur non trascurando i presupposti teorici, intende privilegiare principalmente la proceduralità
metodologica CLIL. Pertanto, sarà articolato nelle seguenti macro-aree:

  • area istituzionale: Il sistema scolastico italiano in vigore;
  • area didattica: Didattica generale, Didattica delle lingue moderne e tecnologie didattiche per le
    lingue;
  • area CLIL: Storia e metodologia CLIL.
  • Durata di 1500 ore
  • 60 Crediti Formativi Universitari

La valutazione nella scuola: valutazione didattica e di sistema –

Il Corso si propone di favorire la conoscenza dello scenario internazionale relativo alla valutazione in tutte le sue forme ed il quadro giuridico fissato dal Legislatore italiano attraverso il DPR 122/2009 (Valutazione degli Studenti), il DPR 80/2013 e relativa Dir Min 11/2014 (Valutazione di Sistema), nonché la concreta operatività riconducibile alle fonti scientifiche e giuridiche.

Si propone inoltre di fornire approfondimenti ed aggiornamenti utili a quanti intendano candidarsi:

  • a far parte di Nuclei di valutazione o del Comitato di valutazione, così come ridisegnato dalla L.107/2015;
  • all’incarico triennale per le funzioni ispettive inerenti la valutazione esterna delle Istituzioni Scolastiche;
  • al concorso per Dirigente Scolastico.

     

  • Durata di 1500 ore
  • 60 Crediti Formativi Universitari

Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) nella scuola –

Per vivere, imparare e lavorare con successo in una società caratterizzata da una crescente complessità e quantità di  informazioni e  conoscenza, è richiesta sia agli studenti  che agli  insegnanti una  competenza specifica sull’uso delle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (TIC in italiano,  ICT – Information and Communication Technologies nell’acronimo inglese). Solo attraverso l’uso continuo ed efficace delle tecnologie  nel  processo  di scolarizzazione,  gli studenti  hanno  la  possibilità  di  acquisire  queste  abilità informatiche  che  oggi sono  fondamentali  nella società  della  conoscenza.  Pertanto,  nell’ambito  di  un sistema didattico che riconosce il valore pedagogico delle tecnologie, gli studenti devono essere formati a:

  • usare con proprietà le tecnologie per la comunicazione e l’informazione (TIC),
  • cercare, analizzare e valutare informazioni,
  • trovare soluzioni ai problemi e prendere decisioni,
  • usare gli strumenti di produttività (editor di testo, fogli elettronici, presentazioni, ecc.) in modo creativo

ed efficace,

  • comunicare, collaborare, pubblicare e produrre contenuti digitali,
  • essere cittadini informati, responsabili e capaci di contribuire con le proprie competenze e capacità allo

sviluppo sociale ed economico del proprio Paese.

  • Durata di 1500 ore
  • 60 Crediti Formativi Universitari

Approcci e metodologie didattiche per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento e da deficit di Attenzione Iperattività (DSA & ADHD) –

Il Corso intende fornire agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi DSA, fornendo poi numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace, sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell’ambito della sfera emotivo – motivazionale e del metodo di studio.
E’ impostato in modo teorico-operativo e presenta una vasta gamma di strumenti di valutazione e proposte di intervento didattico (di recupero e di potenziamento), offrendo così al corsista uno strumento imprescindibile per affrontare le sfide sempre più complesse che la scuola è chiamata ad affrontare anche a fronte di quanto richiesto dalla legge 170 sui DSA.
E’ necessario pertanto, che gli insegnanti di oggi siano messi in condizione di acquisire quelle conoscenze pedagogiche e sviluppare quelle competenze didattiche necessarie per realizzare apprendimenti efficaci e significativi negli studenti, con dovuta considerazione delle esigenze formative dei soggetti con “Disturbi Specifici di Apprendimento” che sono particolarmente complesse e richiedono di conseguenza la messa a punto di un intervento educativo articolato ma fortemente coeso.

  • Durata di 1500 ore
  • 60 Crediti Formativi Universitari

I Bisogni Educativi Speciali (BES): approcci metodologici e strumenti didattici innovativi –

Nella società attuale il problema dell’educazione, della formazione e dell’istruzione acquista una importanza sempre maggiore, poiché aumentano in misura esponenziale le conoscenze e le competenze che sono necessarie per affrontare qualsiasi processo lavorativo.
Di qui le responsabilità della formazione e della scuola che deve impegnare risorse sempre più significative per far fronte ai nuovi bisogni educativi degli studenti e dei ragazzi.
Questo perché solo più alti livelli di cultura, di professionalità, di civiltà, possono garantire uno sviluppo sociale ed economico equilibrato ed in grado di rispondere alle pressanti esigenze proposte dal mondo contemporaneo. Anche il nostro Paese ormai da alcuni anni sta attraversando processi di riforma del sistema di istruzione che interessano profondamente finalità ed obiettivi educativi, curricoli, metodi di insegnamento/apprendimento. Si tratta di uno scenario in cui il ruolo e la funzione degli insegnanti vengono profondamente rivisitati.

È necessario pertanto che gli insegnanti di oggi messi in condizione di acquisire quelle conoscenze pedagogiche e di sviluppare quelle competenze didattiche necessarie per realizzare apprendimenti efficaci e significativi negli studenti, con dovuta considerazione delle esigenze formative dei soggetti con Bisogni Educativi Speciali (BES) che sono particolarmente complesse e richiedono di conseguenza la messa a punto di un intervento educativo articolato ma fortemente coeso.

  • Durata di 1500 ore
  • 60 Crediti Formativi Universitari

Disagio giovanile, bullismo e cyberbullismo: approccio didattico educativo –

Il Corso propone un inquadramento della tematica in oggetto da una prospettiva socio-psico educativa necessaria, per favorire processi di prevenzione e di intervento. Intende fornire aggiornamenti alle figure professionali interessate a lavorare negli ambiti: educativo e formativo, scolastico, socio-assistenziale, della genitorialità e della famiglia, culturale, giudiziario, ambientale, sportivo-motorio, dell’integrazione e della cooperazione internazionale.
Gli obiettivi del Corso sono volti ad una formazione alla progettazione di percorsi socio-psico-educativi e l’acquisizione di strumenti metodologici da utilizzare in prospettiva pedagogica, strategico-operativa, per individuare e intervenire didatticamente sui fenomeni di disagio, emarginazione, devianza e violenza, che si manifestano nei contesti d’apprendimento formale, non formale e informale anche nella rete web.

  • Durata di 1500 ore
  • 60 Crediti Formativi Universitari

Metodologie e didattiche per le nuove sfide educative –

Il Corso ha l’obiettivo di approfondire le competenze sui principali temi della pedagogia scientifica, sociale e politica collegando gli aspetti sociali delle teorie e delle pratiche pedagogico-educative con quelli politici ed epistemologici, anche sulla base dei contesti storici di riferimento.
La scuola di oggi induce a riflettere sulle forme di ricerca educativa e relative metodologie sempre più personalizzate in cui la figura del docente deve disporre di sicure padronanze nel traslocare saperi-linguaggi-valori. Il Corso fornisce una panoramica disciplinare con approfondimenti epistemologici, ontologici e metodologici e le riflessioni a cui il Corso richiama, quindi, appaiono sicuramente necessarie per la formazione dei docenti e degli aspiranti tali.
Il Corsosi propone, inoltre, di fornire un efficace aggiornamento scientifico e giuridico relativamente alle nuove sfide e responsabilità della scuola, chiamata a progettare, controllare, valutare e certificare traguardi
di apprendimento, conseguibili con didattiche sempre più innovative.

  • Durata di 1500 ore
  • 60 Crediti Formativi Universitari

L’Insegnante curriculare e di sostegno: nuove strategie e metodologie educative per una didattica inclusiva –

Le competenze professionali di cui al Corso appaiono sempre più importanti e decisive per la formazione
dei docenti e degli aspiranti docenti curricolari e di sostegno. L’imperativo categorico della scuola di oggi è
includere motivando attraverso la valorizzazione delle potenzialità di ciascuno. Il Corso mira a fornire al
docente le competenze psico-pedagogiche atte a promuovere esperienze educative inclusive e favorire
l’inserimento di tutti quegli studenti che sono a maggior rischio di esclusione per differenze psicofisiche e/o
culturali.

  • Durata di 1500 ore
  • 60 Crediti Formativi Universitari

Introduzione agli studi legali – a.a. 24/25

1500 ore – 60 CFU

L’Università Telematica “Giustino Fortunato” istituisce, per l’Anno Accademico 2024/25, il Corso di Perfezionamento ed Aggiornamento professionale in: “Introduzione agli studi legali”, in conformità del Regolamento per l’Istituzione ed il Funzionamento dei Corsi di Perfezionamento, di Aggiornamento professionale e Formazione permanente.

Lo scopo del Corso è quello di consentire all’iscritto di gestire un percorso formativo, che permetta di acquisire conoscenze teoriche e competenze di analisi e valutazione critica per l’interpretazione e l’applicazione della legge italiana e l’acquisizione di strumenti pratici per l’esercizio della funzione giudiziaria.

Introduzione allo studio delle fonti del Diritto – a.a. 24/25

1000 ore – 40 CFU

L’Università Telematica “Giustino Fortunato” istituisce, per l’Anno Accademico 2024/25, il Corso di Perfezionamento ed Aggiornamento professionale in: “Introduzione allo studio delle fonti del diritto”, in conformità del Regolamento per l’Istituzione ed il Funzionamento dei Corsi di Perfezionamento, di Aggiornamento professionale e Formazione permanente.

Lo scopo del Corso è quello di consentire all’iscritto di gestire un percorso formativo, che permetta di acquisire conoscenze di istituti giuridici fondamentali nel rapporto tra le fonti del diritto ripercorrendone i profili evolutivi. A fine percorso, l’iscritto potrà, inoltre, acquisire la consapevolezza che il giurista caratterizza la civiltà occidentale nella sua prospettiva storica, attraverso la creazione e l’applicazione delle norme e, in tal modo riflettendo la coscienza della comunità civile in cui vive ed opera.

Elementi di Ingegneria – a.a. 24/25

1500 ore – 60CFU

L’Università Telematica “Giustino Fortunato” istituisce, per l’Anno Accademico 2023/24, il Corso di Perfezionamento ed Aggiornamento professionale in: “Elementi di Ingegneria“, in conformità del Regolamento per l’Istituzione ed il Funzionamento dei Corsi di Perfezionamento, di Aggiornamento professionale e Formazione permanente.

Il corso prepara lo studente a conoscere le abilità e le attitudini matematiche necessarie; acquisirà conoscenze matematiche specializzate in aree selezionate come algebra e geometria. Fondamentale sarà l’interazione con altre discipline come la fisica e i sistemi di telecomunicazioni.

Il corso consentirà, inoltre, allo studente di acquisire le basi per le conoscenze tecniche e teoriche  degli algoritmi e delle strutture dati nonché della teoria dei segnali, per avviare il percorso successivo nella carriera informatica.

Approccio agli studi matematico-statistici – a.a. 24/25

1000 ore – 40 CFU

L’Università Telematica “Giustino Fortunato” istituisce, per l’Anno Accademico 2024/25, il Corso di Perfezionamento ed Aggiornamento professionale in: “Approccio agli studi matematico-statistici”, in conformità del Regolamento per l’Istituzione ed il Funzionamento dei Corsi di Perfezionamento, di Aggiornamento professionale e Formazione permanente.

Lo scopo del Corso è quello di consentire all’iscritto di gestire un percorso formativo che permetta di acquisire conoscenze di base della matematica e della geometria nonché della logica e della statistica. L’iscritto potrà, inoltre, acquisire la consapevolezza di applicare le nozioni assimilate in ambiti più generali della matematica ed essere in grado di riflettere sui risultati ottenuti valutandone le implicazioni. A fine percorso, l’iscritto avrà la capacità di intraprendere studi successivi nell’area matematica e statistica con un alto grado di autonomia.

Tecnici specializzati nella manutenzione, riparazione, verifica e assistenza tecnica delle apparecchiature biomedicali – 24

Lo scopo del Corso è quello di consentire all’iscritto di gestire un percorso formativo, che permetta di acquisire conoscenze nella manutenzione, riparazione, verifica e assistenza tecnica delle apparecchiature biomedicali. Nello specifico il personale formato, interverrà nella manutenzione e verifica periodica delle apparecchiature elettromedicali. Inoltre, sarà in grado di gestire i sistemi informativi sanitari e di far fronte ai problemi legati alla privacy e al trattamento dei dati dei pazienti attraverso il fascicolo sanitario o la cartella clinica digitalizzata. A fine percorso, l’iscritto potrà, inoltre, acquisire la consapevolezza e analisi critica dei temi chiave del settore elettronico, informatico e meccatronico.

  • Durata di 600 ore
  • 24 Crediti Formativi Universitari

Introduzione agli istituti giuridici e norme europee – a.a. 23/24

1000 ore – 40 CFU

L’Università Telematica “Giustino Fortunato” istituisce, per l’Anno Accademico 2023/24, il Corso di Perfezionamento ed Aggiornamento professionale in: “Introduzione allo studio delle fonti del diritto”, in conformità del Regolamento per l’Istituzione ed il Funzionamento dei Corsi di Perfezionamento, di Aggiornamento professionale e Formazione permanente.

Lo scopo del Corso è quello di consentire all’iscritto di gestire un percorso formativo, che permetta di acquisire conoscenze di istituti giuridici fondamentali nazionali ed europei nel rapporto tra le fonti del diritto ripercorrendone i profili evolutivi; si fornirà un’analisi critica delle complessità che emergono nei campi del diritto utilizzando prospettive globali e comparative. A fine percorso, l’iscritto potrà, inoltre, acquisire la consapevolezza e analisi critica dei temi chiave del diritto e della normativa europea.

La gestione della crisi d’impresa e da sovraindebitamento

Gli obiettivi che il corso si prefigge sono quelli di dotare i professionisti degli strumenti necessari per la crescita e specializzazione nella gestione della crisi di impresa e dell’insolvenza sia ai fini dell’iscrizione al nuovo albo per ottenere incarichi dai Tribunali nazionali e sia per assistere le imprese quale Advisor nella gestione degli strumenti della regolazione della crisi sanciti dal legislatore nel CCII.

Il corso ha una durata di 44 ore ed è articolato in conformità alle linee guida generali del 1° febbraio 2023 emanate dalla S.S.M. per la definizione dei programmi e dei corsi di formazione e aggiornamento della materia della crisi di impresa e di insolvenza, nonché la circolare del ministero della giustizia del 19 gennaio 2023.

  • Durata 44 ore

L’integrazione delle competenze, DM 18/2022

Il corso è rivolto ai candidati vincitori del Concorso Straordinario bis collocati in posizione utile nelle graduatorie che avranno l’obbligo di seguire un percorso di formazione universitario entro il primo anno di assunzione. Oltre a garantire l’ottenimento dei 5 CFU il corso  assolve anche alle finalità di svolgere un confronto tra le competenze dell’aspirante e quelle del profilo professionale proprio del docente.

Nello specifico, il profilo assunto come riferimento attiene a cinque dimensioni o aree della professionalità:

  • culturale-disciplinare
  • metodologico-didattica
  • organizzativa
  • istituzionale-sociale
  • formativo-professionale
  • Durata di 40 ore
  • 5 Crediti Formativi Universitari

Consulenza matrimoniale e familiare

Il corso è finalizzato a trasmettere competenze specialistiche in relazione ai diversi campi di attività strettamente legati alla consulenza matrimoniale e familiare, con specifico riferimento all’ambito canonico e con l’obiettivo non solo di perfezionare l’aggiornamento personale e professionale in un settore di particolare rilevanza per più ambiti lavorativi ma anche di contribuire alla formazione  quelle figure professionali impegnate in strutture e servizi che possano offrire consulenza e supporto giuridico e psicologico, nei casi in cui i coniugi si trovino in difficoltà o si siano separati o divorziati.

L’uso della Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) nella Scuola

L’utilizzo della LIM nella didattica sta trasformando non solo le modalità di progettazione e presentazione delle lezioni, ma anche le dinamiche di interazione e le relazioni comunicative tra docenti e studenti, facendo emergere la necessità per i docenti di conoscerne e approfondirne le potenzialità comunicative e formative. Attraverso lo studio e l’uso della Lavagna Interattiva Multimediale, il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze teoriche e pratiche necessarie per preparare lezioni, seminari, conferenze.

Il corso si propone di:

– fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d’uso e applicazioni didattiche della LIM;

– approfondire gli aspetti teorici, comunicativi e pedagogici implicati nell’uso della LIM;

– evidenziare il valore aggiunto che l’uso della LIM produce nell’ambito della comunicazione formativa e della didattica in ambito educativo e curriculare.

200 ore – 8 CFU

Tecniche spegnimento e di gestione degli incendi boschivi

Il Corso nasce per fornire ai partecipanti delle competenze professionali quali:

– l’analisi del fenomeno e dei fattori socio -economici e giuridici correlati alla problematica degli incendi boschivi;

-l’acquisizione delle basi scientifiche per l’analisi dei fattori ambientali di gestione del rischio incendi boschivi (risk management) predisponenti il processo combustivo e la propagazione degli incendi boschivi;

– la conoscenza dei principali strumenti modellistici di pericolosità, propagazione ed emissione degli incendi;

-lo sviluppo di capacità progettuali nell’ambito della pianificazione e della prevenzione, al fine di elaborare indirizzi e scenari di intervento per azioni di tutela del patrimonio forestale e naturale;

-le attività di Auditing interno in ordine al controllo gestione dei costi di spegnimento e dei risultati attesi;

-lo sviluppo di capacità metodologiche per la valutazione del rischio in un contesto di cambiamenti climatici e di uso del suolo;

-l’acquisizione delle conoscenze teoriche e delle capacità operative inerenti ai metodi e agli strumenti per la lotta agli incendi;

-il miglioramento della valutazione critica e della gestione dei mezzi e degli uomini nell’ambito della lotta agli incendi.

Il piano degli studi del master tiene conto delle modifiche apportate dalla legge n. 155/2021 denominata “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 settembre 2021, n. 120, recante disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile. (21G00167)”

Corso di Specializzazione in Psicologia del consumatore

Attraverso il Corso è possibile ottenere un approfondito livello di conoscenza del mondo delle Ricerche di Mercato Qualitative grazie alla varietà di esempi concreti che verranno forniti e alla lunga esperienza della docente in questo settore, sia a livello nazionale che internazionale.
Le Ricerche di Mercato Qualitative assumeranno un ruolo centrale nell’analisi dei consumatori, in quanto le decisioni strategiche dovranno sempre più basarsi sulla conoscenza del ‘perché’ del comportamento umano.

Corso di alta formazione in Innovazione nella gestione manageriale: diventa un manager 4.0

Il percorso è interamente costruito su tematiche attuali e di forte impatto sul mercato. Il training conta un panel di docenti dalle professionalità riconosciute e perfettamente integrate in un’offerta completa e all’avanguardia. La conoscenza del mercato, delle dinamiche organizzative, delle frontiere in ambito operations e il presidio dei profondi cambiamenti intervenuti a livello relazionale dallo scoppio della pandemia rendono questa proposta distintiva e strategica sul mercato.

I fattori distintivi della proposta sono concretezza, attualità, visione strategica e strumenti operativi.

Criminologia Investigativa, Sicurezza & Digital Forensics

Il corso è finalizzato a trasmettere competenze specialistiche in relazione ai diversi campi di attività strettamente legati alla criminologia investigativa e alla gestione della sicurezza e all’analisi forense digitale. Esso è rivolto a chi già si è occupato di analisi investigative, al mondo forense, alle forze di polizia nazionali e locali o a soggetti che vogliano sviluppare una specifica competenza nella gestione di tali tematiche, allo scopo di formare un criminologo esperto nella valutazione, nell’analisi e nella gestione dei processi riguardanti l’investigazione e la sicurezza, nel quadro di un robusto approccio metodologico e scientifico.

Flight Crew Licence

Il percorso si studi della durata di 3 anni è stato progettato per quanti hanno l’ambizione di diventare piloti di compagnie aeree e desiderano contemporaneamente ottenere una formazione universitaria.

La formazione specialistica per il conseguimento delle licenze, insieme alle discipline universitarie, permette infatti di raggiungere una ampia conoscenza del settore aeronautico e di essere in grado di controllare le sfide future di un settore in continua espansione.
Accanto a lezioni ed esercitazioni teoriche in modalità e-learning, l’addestramento pratico sarà effettuato presso riconosciute scuole di volo (ATO).
Attraverso l’utilizzo di un software di e-learning, sviluppato per i corsi a distanza grazie ad accordo di partnership, riconosciuta da ENAC, con Cranfield Aviation Training School (CATS), sarà possibile integrare le lezioni universitarie con i moduli aeronautici, acquisendo le conoscenze teoriche finalizzate alla preparazione per l’esame “ATPL Theory”.

La laurea in Scienze e Tecnologie del Trasporto – programma Flight Crew Licence offre una serie di benefici:
-conoscenze teoriche finalizzate a superare i 14 esami ATPL;
-maggiore consapevolezza della sicurezza e la conoscenza preziosa della scienza e dell’aerodinamica;
-abilità di problem solving apprese che potranno essere applicate alla vita in volo.
All’interno del percorso di studi sarà possibile ottenere la certificazione TEA o AELP, ovvero le certificazioni della conoscenza della lingua Inglese secondo i requisiti ICAO e EASA PART-FCL.
L’addestramento in volo sarà possibile, attraverso accordi sottoscritti dall’Unifortunato Aviation Accademy, con le più rinomate scuole di volo in tutta Italia.

Per le materie ATPL sono previste 650 ore – di cui il 10% in presenza presso la sede di Benevento o Milano o in virtual classroom.

Safety & Security nelle manifestazioni pubbliche

Il Corso è finalizzato a trasmettere competenze specialistiche in relazione ai diversi campi di attività strettamente legati alla gestione della sicurezza in presenza di pubbliche manifestazioni, dalla partita di calcio che richiama migliaia di spettatori alla piccola sagra di paese con poche centinaia di persone.

Il Corso è suddiviso in otto moduli finalizzati all’elaborazione/gestione di video lezioni

 
 

Tu compili

Raccontaci di te e noi ti aiuteremo con il resto.
Il completamento del modulo di iscrizione online richiede solo 10 minuti.

Noi ci connettiamo

Dopo aver inviato la domanda, ti contatteremo e ti aiuteremo a completare il processo.

Tutto pronto

Una volta completata la domanda, sei pronto per creare il tuo programma.