FORMAZIONE PROFESSIONALE
Modalità
online / presenza
EIPASS STANDARD
Certificazione accreditata ad Accredia in linea con il framework europeo DigComp 2.2, valida come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) per il bando ATA terza fascia.
Certificazione informatica dal livello Base (1) all’Altamente specializzato (8)
EIPASS Standard è accreditata ad Accredia come certificazione delle competenze digitali in coerenza con il Digital Competence Framework for Citizens – DigComp 2.2 ed è in linea con la definizione di CIAD, Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, riportata nel CCNL Comparto Istruzione, alla Nota Congiunta n. 5, firmato il 18 gennaio 2024. Al conseguimento della certificazione CIAD, il Candidato viene inserito nella banca dati Accredia pubblicamente visibile.
Sistema d’esame
Un percorso graduale verso la certificazione: livelli di difficoltà crescente.
La certificazione si consegue sostenendo l’esame per ognuno dei 7 moduli che compongono il percorso. Per ogni modulo le domande vengono presentate secondo una difficoltà incrementale: prima le domande di livello base, a seguire quelle di livello intermedio, poi quelle di livello avanzato e infine quelle di livello altamente specializzato. Rispondendo al 75% delle domande di ogni livello, si passa al livello successivo. Questo significa che è possibile superare il modulo anche con il livello base, come da Regolamento erogazione EIPASS Standard.
Aree di competenza e Certificato
5 aree di competenza DigComp 2.2
La certificazione EIPASS Standard è in linea con le 5 Aree di competenza del DigComp 2.2. L’attestato di certificazione è composto da due parti:
il Certificato, che riporta il livello complessivo dato dalla media dei risultati conseguiti in tutte le 5 Aree;
lo Statement of Results (Dettaglio dei risultati), che riporta il livello raggiunto per ciascuna Area di competenza.
Sul Certificato sono presenti sia il logo di Accredia, che garantisce che la certificazione è accreditata ad Accredia, sia il riferimento al DigComp 2.2.
Modalità di conseguimento
In remoto o in presenza.
Cosa include il percorso
Attestato di certificazione EIPASS Standard
Dispense
Esercitazioni illimitate
Assistenza in chat di EIPASS
Messaggistica diretta con il formatore
Come iscriversi
1. Compila la domanda di ammissione online: entro 5 giorni lavorativi riceverai una email con la domanda compilata e il codice univoco a te assegnato.
2. Cerca l’Ei-Center più vicino a te: iscriviti alla certificazione comunicando il codice univoco della tua domanda di ammissione.
3. Attiva il tuo account: dopo l’iscrizione presso l’Ei-Center riceverai una email di attivazione del tuo account personale sulla piattaforma DIDASKO.
Cosa imparerai
Le competenze fanno la differenza
Area 1 – Alfabetizzazione su informazioni e dati: articolare le esigenze informative, individuare e recuperare dati, informazioni e contenuti digitali; giudicare la rilevanza della fonte e del suo contenuto; archiviare, gestire e organizzare dati, informazioni e contenuti digitali.
Area 2 – Comunicazione e collaborazione: interagire, comunicare e collaborare tramite le tecnologie digitali, tenendo conto della diversità culturale e generazionale, di partecipare alla società, attraverso i servizi digitali pubblici e privati e la cittadinanza attiva, e di gestire la propria presenza, identità e reputazione digitale.
Area 3 – Creazione di contenuti digitali: creare e modificare contenuti digitali; migliorare e integrare le informazioni e i contenuti in un corpus di conoscenze esistenti, comprendendo come applicare il Copyright e le licenze; saper dare istruzioni comprensibili ad un sistema informatico; creare documenti elettronici; creare e gestire fogli di lavoro; creare e gestire presentazioni multimediali.
Area 4 – Sicurezza: proteggere i dispositivi, i contenuti, i dati personali e la privacy negli ambienti digitali; proteggere la salute fisica e psicologica ed essere competenti in materia di tecnologie digitali per il benessere e l’inclusione sociale; essere consapevoli dell’impatto ambientale delle tecnologie digitali e del loro utilizzo.
Area 5 – Risolvere problemi: identificare esigenze e problemi e risolvere difficoltà concettuali e situazioni problematiche in ambienti digitali; utilizzare gli strumenti digitali per innovare processi e prodotti; mantenersi aggiornati sull’evoluzione del digitale.
Spendibilità
Il valore del titolo informatico EIPASS
L’attestato di certificazione è regolarmente inserito in tutti i concorsi e le selezioni pubbliche e private per cui si prevede attribuzione di punteggio a titoli informatici.
Maggiori informazioni
Come dichiarare il titolo
Nei bandi e nei concorsi il titolo si dichiara come segue:
Titolo: EIPASS Standard
Ente/Organismo che rilascia il titolo: Certipass Srl
Data di conseguimento: inserire la Data prima emissione riportata sull’attestato
Validità e procedura di rinnovo
Il Certificato ha una validità di quattro anni e, quindi, deve essere periodicamente aggiornato.
Tre mesi prima della scadenza, riceverai una notifica per e-mail.
Autenticità elettronica del titolo
Riceverai il Certificato in formato elettronico. Solo CERTIPASS può rilasciare questo certificato.
La firma digitale garantisce che il Certificato:
è autentico, essendo stato rilasciato da CERTIPASS;
è integro, non essendo stato in alcun modo alterato o modificato;
è valido e, quindi, può essere valutato nelle diverse sedi previste: i datori di lavoro, ad esempio, lo prendono in considerazione per giudicare un curriculum vitae, le università per attribuire CFU, gli enti pubblici per attribuire punteggio in bandi e concorsi e così via.
Sul Certificato c’è un QR Code che rimanda al profilo elettronico del Candidato, da cui si evince:
data di conseguimento del Certificato che corrisponde alla data di delibera;
dati anagrafici del Candidato;
Ei-Center presso cui è stato conseguito il titolo;
per ciascuno dei 7 moduli previsti, data e ora di superamento e livello conseguito.
EIPASS 7 MODULI USER
Certificazione informatica di livello intermedio
La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale EIPASS 7 Moduli User è in linea con le normative europee in materia, l’e-Competence Framework for ICT Users (e-CF) e il DigComp Framework, ed è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione (MIUR). Attesta il possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT e costituisce titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico, universitario e concorsuale. Inoltre, può essere indicata nel CV alla voce Competenze digitali.
Modalità di conseguimento
Direttamente online oppure presso un Ei-Center.
Da casa
Esame online
Attestato di frequenza 200 ore
Attestato di certificazione
Videolezioni con sottotitoli
Dispense
Esercitazioni illimitate
Assistenza in chat di EIPASS
Presso un Ei-Center
Esame in presenza
Attestato di certificazione
Dispense
Esercitazioni illimitate
Assistenza in chat di EIPASS
Messaggistica diretta con il formatore
Come iscriversi
Iscriviti direttamente online (esame da casa) oppure presso un Ei-Center (esame da casa o in sede).
Cosa imparerai
Le competenze fanno la differenza
Riconoscere la parte hardware del computer, i diversi tipi di rete e le modalità di connessione a internet, organizzare file e cartelle, installare e disinstallare programmi.
Scambiare informazioni via e-mail, gestendo la casella di posta elettronica e le applicazioni relative, utilizzare i servizi cloud più diffusi e collaborare tramite smartphone e tablet.
Navigare sul web, utilizzando il browser in maniera corretta, gestendo impostazioni, cronologia e preferiti.
Proteggere i tuoi account e i tuoi dispositivi da attacchi hacker e utilizzare il backup e il ripristino.
Lavorare con i programmi di produttività, su testi, fogli di calcolo e presentazioni, della Suite Microsoft Office o di LibreOffice.
Cercare informazioni utili in breve tempo, sfruttando motori di ricerca e criteri.
Spendibilità
Il valore del titolo informatico EIPASS
Bandi, concorsi e CV
L’attestato di certificazione è regolarmente inserito in tutti i concorsi e le selezioni pubbliche e private per cui si prevede attribuzione di punteggio a titoli informatici. Inoltre, corrisponde al livello autonomo richiesto nel CV Europass alla voce competenze digitali.
Crediti formativi professionali
Consiglio Nazionale n° crediti
Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori 20
Consulenti del lavoro 13
Forense 10
Geometri e Geometri laureati 20
Giornalisti (in attesa di domanda di rinnovo) –
Periti Industriali e Periti Industriali Laureati 23
Formazione obbligatoria personale scolastico
L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico. Il percorso è acquistabile con Carta del Docente ed è presente su piattaforma S.O.F.I.A.