Scienze e Tecnologie dei Trasporti

Il corso di laurea è l’unico in Italia nella classe L-28 ad essere erogato in modalità telematica e mira a formare figure professionali qualificate nei settori del trasporto aeronautico, terrestre e navale. I laureati di questo corso dovranno avere familiarità con il metodo di indagine scientifico ed essere in grado di applicarlo. Inoltre, dovranno conoscere e saper utilizzare strumenti informatici e linguistici e possedere un’adeguata conoscenza del settore aeronautico e dei trasporti terrestri e navali. I laureati avranno le competenze necessarie per svolgere mansioni professionali nel settore dei trasporti, partecipando anche ad attività come la produzione, la gestione e l’organizzazione, l’assistenza delle strutture tecnico-commerciali, la gestione della sicurezza nella fase di prevenzione ed emergenza. Queste competenze sono applicabili sia nelle imprese aeronautiche che nei contesti aeroportuali, stradali, ferroviari e navali. Il corso si specializza in tre indirizzi differenziati uno dedicato al trasporto aereo, uno dedicato al trasporto terrestre, sia ferroviario che stradale e uno rivolto al trasporto navale ed è strutturato per fornire una formazione completa e multidisciplinare che permetta ai laureati di entrare nel mondo del lavoro con un bagaglio di competenze tecniche e pratiche specifiche per il settore dei trasporti. L’indirizzo trasporto aereo prevede la specializzazione ‘FLIGHT CREW LICENCE’, progettato per quanti hanno l’ambizione di diventare piloti di compagnie aeree e che desiderano contemporaneamente ottenere una formazione universitaria.

Funzione in un contesto di lavoro:

Include tutte le professioni e le attività gestionali operanti nel mondo aeronautico. Tali operatori si occupano di una o più delle seguenti attività:

  • funzionamento e gestione delle torri di controllo;
  • governo e coordinamento di assistenza ai velivoli a terra (controlli, parcheggio, rifornimenti, assistenza per carburante etc..);
  • funzioni di caposcalo;
  • coordinamento e monitoraggio delle procedure di sicurezza;
  • gestione segnalazioni e segnalatori aeroportuali;
  • funzioni di agente di rampa;
  • pianificazione, gestione e controllo dei servizi di manutenzione e logistica;
  • gestione del personale;
  • marketing;
  • management;
  • logistica;
  • assistenza a terra (handling);
  • pianificazione strategica e commerciale.

Competenze associate alla funzione:

Conoscenza, comprensione e capacità di uso di:

  • tecnologie ICT (informatica, telecomunicazioni ed infomobilità);
  • logistica e trasporto aereo;
  • movimentazione nei terminali di trasporto (operazioni aeroportuali e ground handling);
  • organizzazione aziendale aeroportuale (diritto del trasporto e della logistica, gestione delle imprese di trasporto, strategie e management del team work, risk management);
  • trasporto aereo e sicurezza;
  • lingua inglese.

Sbocchi occupazionali:

Gli sbocchi occupazionali sono principalmente indirizzati alle professioni legate alla gestione del personale, al marketing, al management, alla manutenzione, alla logistica, allassistenza (handling) ed alla pianificazione strategica e commerciale in ambito aeroportuale.

Funzione in un contesto di lavoro:

Il Controllore di Volo, professione per la quale è richiesta una licenza specifica conseguibile in Italia presso ENAV SPA, è responsabile della gestione e della sicurezza del movimento degli aeromobili nello spazio aereo di sua competenza, mantiene i collegamenti tra la “terra” (torri di controllo e sale operative) e gli aerei e fornisce ai Piloti tutte le informazioni, le istruzioni e le autorizzazioni necessarie.
Il tecnico del traffico aeroportuale, include tutte le professioni (addetto al traffico aereo, addetto alla torre di  controllo, assistente al traffico aereo, capo scalo, esperto di assistenza, al volo, flight dispatcher, operatore di torre di controllo, segnalatore aeroportuale) e le attività tecniche del traffico aereo che non ricadono in quelle del controllore di volo.

Le principali funzioni di tali figure professionali sono:

  • monitorare i voli effettuati nella parte di spazio di sua competenza;
  • indicare al Pilota la traiettoria di volo;
  • autorizzare il passaggio di un aeromobile in un determinato spazio aereo;
  • fornire tutti i dati utili, affinché il volo possa essere sicuro e veloce;
  • funzionamento e gestione delle torri di controllo;
  • esecuzione procedure, supporto operativo ed assistenza tecnica per il controllo del traffico aereo;
  • governo e coordinamento dei velivoli a terra (controllo, parcheggio, rifornimento, assistenza al carburante, etc.);

Competenze associate alla funzione:

  • Navigazione aerea (in particolare mappe aeronautiche e tracciamento rotte);
  • Meteorologia ( interpretare e saper usare report, bollettini, mappe, comunicazioni radar, ..);
  • Logistica e trasporto aereo (conoscenza degli spazi aeroportuali e delle attività che vi si svolgono);
  • Conoscenza ed uso tecnologie ICT (Informatica e telecomunicazioni), in particolare aeroportuali;
  • Lingua Inglese;
  • Competenze Logico operazionali (metodi scientifici, logica e ricerca dell’ottimo);
  • Impianti e strumenti di bordo.

Sbocchi occupazionali:

Lo sbocco è negli aeroporti, con principale attività nelle torri di controllo, nei centri regionali di assistenza al volo, nei centri radar regionali, nelle società ed aziende che offrono beni e servizi aeroportuali, gli sbocchi includono gli aerodromi aziendali e privati, aziende che offrono servizi aerei di protezione civile, sanitaria, aziende di consulenza ed assistenza e altri ancora.
Lo sbocco è anche presso l’ENAV Spa, che in tale settore opera in regime di monopolio negli aeroporti italiani, e che peraltro fornisce l’abilitazione di Controllore di Volo richiedendo uno specifico corso professionalizzante e tirocinio.

Funzione in un contesto di lavoro:

I profili professionali sono orientati alle professioni tecniche, che su basi scientifiche ed ingegneristiche, si occupano della erogazione dei servizi fondamentali nel settore del trasporto e del traffico aereo. Per l’accesso alle specifiche professioni di Comandante e Pilota di aereo sono richiesti dei corsi specifici forniti da Enti e Organizzazioni abilitati al rilascio di licenze e brevetti di volo.

L’offerta formativa proposta risponde anche al fabbisogno e alla domanda di formazione a livello universitario di personale che, a diversi livelli, già opera nel settore aeronautico sia in area militare (comandanti, piloti e sottufficiali, addetti ai servizi logistici e tecnici in aeroporti militari sia in quello dei tecnici dell’aviazione civile).

Conoscenza, comprensione e capacità di uso di:

  • navigazione aerea (principi di funzionamento di sensori e sistemi di navigazione);
  • cartografia (comprensione delle mappe e carteggio);
  • impianti e strumenti di bordo;
  • trasporto aereo e sicurezza;
  • meteorologia (interpretare e saper usare report, bollettini);
  • meccanica del volo (strumenti di analisi del comportamento del velivolo nelle condizioni di equilbrio);
  • tecnologie ICT (sistemi e servizi software ed informatica e telecomunicazioni aeronautiche);
  • lingua inglese con le specializzazioni tecniche di settore.

Sbocchi occupazionali:

In particolare il corso si propone per le seguenti professioni:

  • Comandante;
  • Assistente di bordo;
  • Pilota di aereo

che attualmente richiedono corsi presso enti Nazionali e/o Internazionali per conseguire  l’abilitazione o il brevetto di volo, e per i quali risulta sempre più utile una formazione di livello universitario.

funzione in un contesto di lavoro:

Include tutte le professioni e le attività gestionali operanti nel settore dei trasporti terrestri. Tali tecnici si occupano di una o più delle seguenti attività:

  • coordinamento della movimentazione dei treni;
  •  gestione del funzionamento dei servizi di stazione ferroviaria;
  • pianificazione dei trasporti, sicurezza stradale, logistica e sostenibilità ambientale;
  •  miglioramento dei processi di gestione orientati alla sicurezza stradale
  •  gestione dei sistemi di segnalazione stradale e di rilevazione del traffico;
  •  ICT per la gestione e il monitoraggio di flotte di autoveicoli e per il trasporto e la logistica;
  •  infomobilità per la gestione, l’analisi e il monitoraggio di dati relativi ai trasporti.

competenze associate alla funzione:

Le conoscenze e competenze legate alle diverse attività di cui si occupa questa figura sono:

  •  la conoscenza di tutte le normative che riguardano il trasporto privato e collettivo;
  •  la conoscenza degli elementi fondamentali dei sistemi di trasporto;
  •  la capacità di gestire un sistema informativo per l’elaborazione di dati di traffico;
  •  la capacità di gestire nel modo migliore le infrastrutture dei servizi di trasporto stradale e ferroviario;
  •  la capacità di gestire le interazioni intermodali, ovvero la combinazione dei diversi mezzi di trasporto;
  •  la capacità di valutare eventuali problemi di sicurezza propri di ogni fase del trasporto e delle sue interazioni con l’ambiente circostante, anche in relazione alle diverse modalità di trasporto e alla loro integrazione intermodale.

sbocchi occupazionali:

  •  tecnico della pianificazione dei trasporti e della logistica
  • tecnico dei sistemi ITS (Intelligent Transport Systems) ed infomobilità
  • tecnico della gestione del traffico, dei sistemi di trasporto di persone e di merci
  • tecnico della sicurezza dei sistemi e delle reti di trasporto
  • tecnico per l’analisi e la gestione di sistemi e reti di trasporto multimodali.
  1.  Ufficiali e assistenti di bordo – (3.1.6.1.2)
  2. Controllori di volo – (3.1.6.3.1)
  3. Tecnici del traffico aeroportuale – (3.1.6.3.2)
  4. Tecnici della sicurezza degli impianti – (3.1.8.1.0)
  5. Tecnici dell’organizzazione del traffico ferroviario – (3.1.6.4.0)

Il percorso formativo indirizzato alle professioni di bordo (comandanti, piloti, assistenti di volo) è orientato a qualificare e supportare le professionalità con una formazione di livello universitario afferente i settori delle telecomunicazioni, della cartografia e navigazione aerea, del trasporto aereo, della meteorologia e della meccanica del volo.

Il percorso formativo relativo al trasporto terrestre è indirizzato alle professioni inerenti la gestione del trasporto ferroviario e su gomma, mediante una formazione di livello universitario afferente i settori di informatica e telecomunicazioni, della cartografia e navigazione, del trasporto, della meteorologia, delle infrastrutture e sistemi di trasporto.

Il percorso formativo è progettato per quanti hanno l’ambizione di diventare piloti di compagnie aeree e che desiderano contemporaneamente ottenere una formazione universitaria.

Il percorso formativo relativo al trasporto navale offre una formazione multidisciplinare nella navigazione marittima, per permettere ai laureati di accedere a diverse professioni del mare.

Le attività formative che permettono il conseguimento dei CFU previsti per “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro” consistono nella fruizione di corsi appositamente organizzati a tale scopo. Ognuno di questi corsi prevede almeno 10 ore di didattica online svolte mediante interventi sia di docenti dell’Ateneo sia di esperti esterni provenienti dal mondo del lavoro e richiede, se non altrimenti previsto, la presentazione da parte dello studente, alla fine del corso, di un elaborato o il superamento di un test.

LINGUA CORSO ITALIANO
TELEMATICA
ANNI ATTIVI I, II, III

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Richiesta Informazioni

Richiedi informazioni sui corsi e verrai ricontattato da un membro del nostro team.

Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Tu compili

Raccontaci di te e noi ti aiuteremo con il resto.
Il completamento del modulo di iscrizione online richiede solo 10 minuti.

Noi ci connettiamo

Dopo aver inviato la domanda, ti contatteremo e ti aiuteremo a completare il processo.

Tutto pronto

Una volta completata la domanda, sei pronto per creare il tuo programma.