Economia Aziendale

Il Corso di Laurea in Economia Aziendale si propone di offrire agli studenti una completa preparazione riguardante la gestione, l’amministrazione e l’organizzazione delle aziende. Il corso di studio ha durata biennale. Per conseguire la laurea magistrale in Economia Aziendale lo studente deve acquisire 120 CFU. A completamento del percorso formativo si consegue il titolo di Dottore magistrale in Economia Aziendale nella classe delle lauree magistrali LM-77. Il conseguimento del titolo consente l’accesso alle procedure di ammissione a Master Universitari di secondo livello e a Dottorati di Ricerca. Obiettivo del corso è di fornire agli studenti un’avanzata qualificazione e preparazione culturale e professionale, fondata su approfondite conoscenze soprattutto in ambito economico-aziendale e giuridico, integrate con conoscenze economico-politiche e matematico-statistiche, che consentano loro di gestire, nell’attuale contesto competitivo, le sempre più interconnesse problematiche affrontate dalle Imprese e dalle organizzazioni pubbliche, nonché di svolgere, previo praticantato e sostenimento dell’esame di stato, l’attività libero professionale di Dottore Commercialista.

Funzione in un contesto di lavoro: L’esperto in Management d’impresa è preparato a svolgere le seguenti funzioni principali: direzione dell’impresa e delle singole aree funzionali, in particolare quelle dell’analisi strategica, delle attività commerciali, del marketing, della gestione delle risorse umane e del controllo strategico; coordinamento dell’attività di esperti e di tecnici nelle varie aree d’impresa (gestione commerciale, gestione delle operations, gestione finanziaria e funzione dell’innovazione); controllo della gestione aziendale (esame della coerenza fra le spese e le previsioni di budget mediante calcoli di convenienza economica, analisi degli scostamenti, redazione di budget e report). Competenze associate alla funzione: L’esperto in Management d’impresa deve essere in grado di: valutare l’adeguatezza degli strumenti di management disponibili e utilizzarli per la creazione di valore per l’impresa; distribuire decisioni e responsabilità, fornendo direzione e coordinamento all’attività di gruppi di collaboratori; gestire problemi specifici di ogni funzione aziendale, apprezzandone le implicazioni sulle altre aree e sull’impresa nel suo complesso; valutare e costruire business plan per nuovi progetti aziendali; comprendere il funzionamento e i meccanismi dei mercati in cui l’impresa opera. Le competenze necessarie a svolgere le suddette funzioni sono acquisite principalmente mediante la conoscenza delle seguenti aree di apprendimento: amministrazione e gestione d’impresa (strategia, marketing, organizzazione, pianificazione, gestione straordinaria, fiscalità, ecc.); funzionamento e regolamentazione dei mercati, compresi quelli finanziari; contabilità, analisi e verifiche di bilancio. 

Sbocchi occupazionali: L’esperto in Management d’impresa potrà assumere inizialmente funzioni di collaborazione e assistenza delle diverse figure manageriali esistenti all’interno dell’impresa. Successivamente tali ruoli potranno evolvere verso funzioni di maggiore responsabilità fino a raggiungere posizioni come quelle di responsabile commerciale, responsabile finanziario, responsabile delle risorse umane e dirigente di impresa. I principali sbocchi professionali sono: organizzazioni private e pubbliche; centri di ricerca pubblici e privati; imprese industriali e di servizi; imprese commerciali; società di consulenza; attività di ricerca

Funzione in un contesto di lavoro: All’esercizio della libera professione, il laureato magistrale in Economia aziendale, accede mediante l’iscrizione alla sezione A dell’Albo unico dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili, previo praticantato obbligatorio di 18 mesi e superamento dell’Esame di Stato previsto dalla legge. Nei corsi convenzionati, come quello in Economia aziendale dell’Università Giustino Fortunato, che ha stipulato apposita convenzione con diversi Ordini territoriali dei Dottori commercialisti (Napoli, Potenza, Cosenza e Paola), una parte del praticantato, fino a 6 mesi, può essere svolto durante il biennio del corso di studi e il laureato è esonerato da una prova scritta dell’esame di Stato. Le funzioni previste dalla normativa vigente per l’esercizio della professione di Dottore commercialista ed Esperto contabile sono: amministrazione di aziende; consulenze tecniche, revisioni contabili e amministrative e funzioni di sindaco di società; valutazioni di azienda; incarico di curatore, commissario giudiziale e commissario liquidatore nelle procedure concorsuali; attività di consulenza nella programmazione economica negli enti locali. tutte le attività previste per gli iscritti nella Sezione B dell’Albo, alla quale si accede con apposita laurea triennale. Competenze associate alla funzione: Il dottore commercialista è una figura professionale caratterizzata da specifiche conoscenze e capacità professionali, nonché da particolari abilità personali. La sua attività consiste sostanzialmente nella prestazione professionale nei confronti dei singoli clienti e nell’organizzazione dell’attività dei collaboratori dello studio in cui opera, coordinando e controllando il loro lavoro. Le competenze necessarie a svolgere le suddette funzioni sono acquisite principalmente mediante la conoscenza delle seguenti aree di apprendimento: amministrazione e gestione d’impresa, con particolare riferimento alle operazioni di gestione straordinaria e alle procedure concorsuali; contabilità, analisi e verifica di bilancio; finanziamenti e investimenti; normativa in materia fiscale e tributaria, anche a livello europeo Business Planning Sbocchi occupazionali: I principali sbocchi professionali sono: studi professionali di dottore commercialista; studi associati; società tra dottori commercialisti società di revisione attività di ricerca.

  1. Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione – (2.5.1.1.1)
  2. Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione – (2.5.1.1.2)
  3. Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private – (2.5.1.2.0)
  4. Specialisti in contabilità – (2.5.1.4.1) Fiscalisti e tributaristi – (2.5.1.4.2)
  5. Specialisti dell’economia aziendale – (2.5.3.1.2)

LINGUA CORSO ITALIANO
TELEMATICA
ANNI ATTIVI I, II

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Richiesta Informazioni

Richiedi informazioni sui corsi e verrai ricontattato da un membro del nostro team.

Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Tu compili

Raccontaci di te e noi ti aiuteremo con il resto.
Il completamento del modulo di iscrizione online richiede solo 10 minuti.

Noi ci connettiamo

Dopo aver inviato la domanda, ti contatteremo e ti aiuteremo a completare il processo.

Tutto pronto

Una volta completata la domanda, sei pronto per creare il tuo programma.