Pedagogia LM-85

Il corso di laurea in Scienze Pedagogiche e Neuroscienze Cognitive – classe LM-85 si propone di mutuare le conoscenze neuroscientifiche cognitive per consolidare il paradigma scientifico delle scienze pedagogiche e delle scienze dell’educazione. Per questa sua caratteristica di fondo, pur lasciando invariati tutti gli aspetti dell’ordinamento (settori scientifico-disciplinari e relativo loro pondus in CFU), parte degli insegnamenti sono stati ridefiniti in modo da rappresentare e contenere più fedelmente la specificità e le finalità del corso. Il Corso di laurea magistrale è finalizzato all’acquisizione di conoscenze specifiche approfondite nelle scienze pedagogiche e nelle scienze dell’educazione estese anche alle neuroscienze cognitive, nelle scienze contestuali, nella progettazione e programmazione educativa, nei metodi e nelle tecniche della ricerca educativa, nelle problematiche sociali ed etiche inerenti la nuova comunicazione telematica sociale e intelligenza artificiale, nonché di buona padronanza dell’uso delle tecnologie informatiche e uso della lingua inglese. L’ambito delle attività affini e integrative consente agli iscritti alla Laurea Magistrale di acquisire contenuti che mirano a rendere il percorso formativo più aderente alla realtà in cui deve operare il pedagogista. Da qui le tematiche riferite ai fondamenti e correlati biologici e fisiologici del comportamento e delle funzioni percettive, cognitive ed emotive, all’Intelligenza artificiale connessa alle scienze pedagogiche e alla legislazione del settore.

Funzione in un contesto di lavoro: Le funzioni del pedagogista esperto in neuroscienze nei contesti di lavoro principalmente sono:

 1. Ideazione, progettazione e gestione di attività di ricerca sull’educazione e la formazione in generale tenendo in considerazione i contributi conoscitivi neuroscientifici; 

2. Consulenza circa i diversi aspetti e contesti dell’ educazione e della formazione in generale, in particolare nei casi e situazioni di criticità di vario genere circa soggetti e attività educative e formative di secondo livello, comprese quelle dirette a soggetti portatori di svantaggi e disfunzionamenti, per i quali le conoscenze neuroscientifiche costituiscono un contributo di più elevata portata innovativa;

 3. consulenza e gestione di interventi rieducativi nel contesto della giustizia, in particolare presso i tribunali dei minori utilizzando le neuroconoscenze sulla sull’ infanzia, in particolare la plasticità neurale; 

4. consulenza e gestione di interventi rieducativi presso case circondariali basandola sulle neuroconoscenze (neuroni specchio) circa la socializzazione deviata 5. supervisione pedagogica e didattica nei contesti dell’ educazione e della formazione in generale; 

5. accompagnamento e supporto individuale, familiare, scolastico, professionale e di gruppo 

6. leadership e coordinamento di gruppi di lavoro in tutti i contesti degli enti locali per l’ assistenza specialistica nelle scuole e dei servizi educativi e rieducativi. Competenze associate alla funzione: I laureati nel corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche e neuroscienze cognitivie devono pervenire nel pieno possesso delle seguenti competenze di secondo livello per svolgere le loro funzioni: – relazionalità, comunicatività principalmente in applicazione dei presupposti teorici e dei principi di proceduralità impliciti nelle più consolidate concezioni, compresa quella neuroscientifica dei neuroni specchio; – abilità di applicazione di teorie organizzative e della comunicazione nell’ambito della consulenza, della supervisione, del coordinamento e della progettazione educativa; -habitus al pensare e all’ agire ipotetico nei processi di sperimentazione e di ricerca proveniente dalla consapevolezza della provvisorietà della conoscenza; – habitus all’aggiornamento costante delle proprie conoscenze e competenze sia in forme individuali, che di gruppo e convegnistiche; – abilità di identificazione e gestione delle problematiche pedagogiche seguendo metodologie di indagine critica e proceduralità programmata; – l’agire in linea con i principi etici e deontologici e nel rispetto delle normative di settore delle attività educative di secondo livello; – capacità di organizzazione e gestione delle attività educative e formative in prospettiva interdisciplinare e interprofessionale – padronanza delle tecnologie della comunicazione informatica e telematica nell’ambito della ricerca, sperimentazione e comunicazione didattica – competenze di lingua inglese di livello B2 con specifico riferimento al linguaggio neuroscientifico, lessici disciplinari, nonché tecnologici. 

Sbocchi occupazionali: Al termine del percorso formativo, i laureati magistrali potranno svolgere le loro funzioni di pedagogista nei seguenti ambiti: 

1. nei contesti di organizzazioni e di sistemi pubblici e/o privati o del Terzo Settore, anche non accreditati, sia in regime di lavoro dipendente, sia autonomo/libero- professionale o parasubordinato. In termini più espliciti, le funzioni e le attività possono essere svolte in strutture socioeducative di enti locali, di Regioni e della Pubblica Amministrazione, in aziende sanitarie e socio-sanitarie, nelle cooperative, nelle associazioni di volontariato e in altri enti del Terzo Settore (quali ONG, ONLUS, Fondazioni) 

2. nei contesti dell’insegnamento-apprendimento formali, non formali e informali come esperti nella sperimentazione e nella ricerca educativa 

3. nei diversi ambiti e istituzioni dei servizi alla persona, ai gruppi e alle comunità come: -progettisti di interventi educativi -coordinatori di servizi socio-educativi territoriali -supervisori di attività educative -consulenti pedagogici in ambiti educativi e sociosanitari, della genitorialità e della famiglia -specialisti di risorse umane in ambienti lavorativi -specialisti nelle istanze di valutazione e certificazione delle competenze 

4. nel sistema scolastico potranno svolgere le seguenti funzioni: -docenti nella formazione professionale e negli IFTS; -specialisti di alternanza formazione-lavoro, di apprendistato, tirocinio e stage; -consiglieri dell’orientamento e placement -dirigenti di asilo nido. I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno partecipare alle procedure concorsuali secondo la normativa vigente.

LINGUA CORSO ITALIANO TELEDIDATTICA
ANNI ATTIVI I, II

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Richiesta Informazioni

Richiedi informazioni sui corsi e verrai ricontattato da un membro del nostro team.

Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Tu compili

Raccontaci di te e noi ti aiuteremo con il resto.
Il completamento del modulo di iscrizione online richiede solo 10 minuti.

Noi ci connettiamo

Dopo aver inviato la domanda, ti contatteremo e ti aiuteremo a completare il processo.

Tutto pronto

Una volta completata la domanda, sei pronto per creare il tuo programma.