Scienze della Comunicazione L20 – curriculum Digital Entertainment and Gaming

Il corso di laurea ha l’obiettivo di fornire conoscenze sia di metodo che di contenuto culturale, scientifico e professionale, idonee conferire ai laureati le competenze di base e le abilità specifiche nei diversi settori del diritto, in modo che siano in grado di:

  • svolgere compiti professionali negli uffici legali, nella pubblica amministrazione, nei settori aziendali dei servizi e dei consumi;
  • possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all’area giuridica e la capacità di applicare la normativa ad essi pertinente, in particolare negli ambiti storico-filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonché in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;
  • saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonché possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell’informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.

I laureati della classe svolgeranno attività professionali in ambito giuridico-amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili esemplificativamente – operatore giudiziario, operatore giuridico d’impresa, operatore giuridico-informatico, nonché di consulenza del lavoro. Il corso di laurea, inoltre, nell’offrire approfondimenti della lingua inglese e dell’informatica, consente allo studente, in un’ottica di sempre maggiore internazionalizzazione del mercato ed in generale delle professioni legali, di acquisire nozioni di cooperazione internazionale, ma anche di diritto doganale e made in Italy.

Non mancano, inoltre, analisi ed occasioni di studio concernenti nuovi campi di grande attualità ed interesse quali lo studio del diritto di famiglia, del diritto pubblico comparato, del diritto della sicurezza, diritto fallimentare, diritto del terzo settore, diritto agrario, diritto dell’istruzione e dei processi formativi, ma anche la criminologia ed i principi ed il management dei servizi sanitari.

Il corso si correda, inoltre, di discipline quali il diritto dell’economia, senza tralasciarne gli aspetti penalistici, economia degli intermediari finanziari, economia aziendale, organizzazione aziendale che consentono allo studente di analizzare il mercato in un’ottica economica.

SSD

Esame

CFU

M-FIL/05

SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI

12

INF/01

INFORMATICA

6

M-FIL/04

ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE

12

SPS/09

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI

12

L-ART/06

TECNICA, STORIA E LINGUAGGIO DEI MEZZI AUDIOVISIVI

12

SECS-P/10

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

6

SSD

Esame

CFU

SPS/08

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DELL’INFORMAZIONE
(mutua su L19)

9

INF/01

FONDAMENTI DI GAME DEVELOPMENT

12

SECS-P/08

MARKETING DIGITALE AVANZATO

6

SPS/07

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

12

IUS/01

DIRITTO DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

9

LINGUA INGLESE
(mutuato da L19)

6

ESAME A SCELTA

6

SSD

Esame

CFU

SPS/12

COMUNICAZIONE 2.0

9

M-FIL/03

ETICA DELLA COMUNICAZIONE

12

M-FIL/05

LINGUAGGI DEI NUOVI MEDIA

9

ESAME A SCELTA

6

LINGUA SPAGNOLA (mutuato da L36)

6

LABORATORIO DI SCRITTURA (mutuato da L10)

2

LABORATORIO DI SCRITTURA PER IL WEB (mutuato da L10)

2

LABORATORIO DI LETTURA DELL’IMMAGINE (mutuato da L3)

2

TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

6

PROVA FINALE

6

SSD

Esame

CFU

M-PSI/06

PSICOLOGIA DEL LAVORO (mutuato da L24)

6

SPS/08

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E UFFICIO STAMPA (mutuato da L3 -DESIGN)

6

M-FIL/05

SEMIOTICA DEL TESTO

6

M-PSI/01

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (mutuato da L-24)

6

SPS/01

INTERCULTURAL COMMUNICATION OF MULTI-LEVEL POLITICAL AND SOCIAL PROCESSES

6

IUS/01

DIRITTO PRIVATO (mutuato da L36)

6

SECS-P/08

COMUNICAZIONE D’IMPRESA (mutuato da L33)

6

L-ART/06

STORIA DELLA TELEVISIONE (mutua da L3)

6

SPS/01

GOVERNANCE DELL’UNIONE EUROPEA (mutuata da L36)

6

M-STO/04

STORIA DEL GIORNALISMO (mutuato da L36)

6

M-GGR/01

URBAN AND TERRITORIAL MARKETING

6

SECS-P/08

GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING (mutuato da L33)

6

SECS-P/08

STRATEGIE D’IMPRESA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

6

SPS/12

ANTROPOLOGIA GIURIDICA E COMUNICAZIONE DEI SISTEMI CULTURALI

6

IUS/07

DIRITTO SINDACALE E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

6

SECS-P/08

WEB CONTENT MARKETING (mutua su LM51)

6

SECS-P/08

DIGITAL MARKETING STRATEGICO E TATTICO

6

SECS-P/08

PROGETTAZIONE E PROCESSI ORGANIZZATIVI

6

LINGUA CORSO ITALIANO
TELEMATICA
ANNI ATTIVI I,II,III

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Richiesta Informazioni

Richiedi informazioni sui corsi e verrai ricontattato da un membro del nostro team.

Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

LEGGI LE NOSTRE FAQ

Tu compili

Raccontaci di te e noi ti aiuteremo con il resto.
Il completamento del modulo di iscrizione online richiede solo 10 minuti.

Noi ci connettiamo

Dopo aver inviato la domanda, ti contatteremo e ti aiuteremo a completare il processo.

Tutto pronto

Una volta completata la domanda, sei pronto per creare il tuo programma.